I nomi delle legioni romane

Le legioni romane, sia della Repubblica che del Principato, sono usualmente identificate da un numerale che le distingue dalle altre. Con la tarda repubblica, tra la professionalizzazione dell’esercito (con la conseguente stabilizzazione permanente delle legioni, non più sciolte ad ogni campagna militare) e il proliferare delle unità legionarie, specie per via delle guerre civili, si … More I nomi delle legioni romane

Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

L’immagine stereotipata della macchina bellica romana è sicuramente ben radicata nelle nostre menti, come trasmessa da libri, film, ricostruzioni: una formazione compatta, con i legionari spalla a spalla, che come un rullo compressore premono in avanti (o come un muro, resistono ai barbari). Ora, questa è un’immagine abbastanza lontana dalla realtà, specie se prendiamo in … More Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

“Shock and charge”. La legione romana in battaglia

La legione romana si schiera sul campo, in un solido e compatto muro di scudi. A piè fermo, magari dopo aver formato la sua testudo, riceve l’urto della disordinata e urlante orda barbarica, che viene respinta e poi fatta a pezzi o messi in fuga. Questa è l’immagine che film e altri media ci hanno … More “Shock and charge”. La legione romana in battaglia

I 300 di Cesare

Rispetto a molte altre opere storiografiche antiche, i Commentarii di Giulio Cesare, così come le altre opere non di suo pugno dal Corpus Cesarianum, offrono uno sguardo molto più ravvicinato sugli scontri e sui soldati coinvolte nelle campagne militari. Gli scritti del Corpus ci regalano infatti la descrizione di molti soldati comuni e centurioni, eccezionalmente ricordati per nome, così … More I 300 di Cesare