La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.) Dopo i magri successi nella penisola italica e il faticoso e inutile pareggio di Ascoli Satriano, senza riuscire a scalzare Roma … More La conquista della Magna Grecia. (4) La battaglia di Maleventum e la fine della guerra (275 a.C.)

La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.) Dopo la vittoria di Pirro nell’anno precedente, l’Urbe si adoperò alacremente per rinforzarsi in vista della ripresa del conflitto. A comandare le legioni vennero chiamati i nuovi consoli, Publio Sulpicio e Publio Decio … More La conquista della Magna Grecia. (3) La battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.)

La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.)

Leggi anche La conquista della Magna Grecia. (1) Il conflitto con Taranto Ormai imminente la guerra con Pirro e i suoi alleati magnogreci, i Romani mobilitarono otto legioni e le truppe dei socii, per un totale di 80.000 uomini, dividendo le forze in quattro eserciti. Il primo esercito, comandato da Lucio Emilio Barbula, si stanziò a … More La conquista della Magna Grecia. (2) La battaglia di Eraclea (280 a.C.)

Legione contro Falange: sconfiggere un nemico formidabile

Siamo ormai abituati a ripetere, spesso solo per sentito dire, che la legione manipolare romana fosse intrinsecamente migliore della falange di tipo ellenistico, motivo per cui la soppiantò. Tuttavia, ciò non è corretto, anzi: ribaltando la prospettiva e analizzando le fonti, ci si rende subito conto che i Romani dovettero affrontare e sconfiggere un avversario … More Legione contro Falange: sconfiggere un nemico formidabile

Le battaglie delle Termopili. Tre battaglie romane dimenticate.

“Battaglia delle Termopili” rievocherà sicuramente nella maggioranza di voi l’immagine dei 300 Spartani che nel 480 a.C. combatterono fino all’ultimo uomo – insieme a migliaia di altri Greci, per amor di verità – per contrastare l’invasione persiana. Tuttavia la fama di tale battaglia oscura il fatto che il passo delle Termopili, restando un importante passaggio … More Le battaglie delle Termopili. Tre battaglie romane dimenticate.