Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

L’immagine stereotipata della macchina bellica romana è sicuramente ben radicata nelle nostre menti, come trasmessa da libri, film, ricostruzioni: una formazione compatta, con i legionari spalla a spalla, che come un rullo compressore premono in avanti (o come un muro, resistono ai barbari). Ora, questa è un’immagine abbastanza lontana dalla realtà, specie se prendiamo in … More Il legionario repubblicano. Un combattente individuale

Perché i legionari portavano il gladio a destra?

È più che noto che il legionario romano, dalla Repubblica fino al III secolo, portasse il gladio appoggiato sulla coscia destra – esclusi i centurioni, che lo portavano a sinistra. Come mai questo modo particolare di portare l’arma?Comunemente si reputa che il gladio fosse indossato a destra per fattori eminentemente pratici, dovuti alla compattezza delle … More Perché i legionari portavano il gladio a destra?

Talismani dall’antichità: falli portafortuna

Il fallo, per i Romani, era portatore di vita ed allontanava spiriti maligni e le cattiverie della gente. Nelle città enormi falli erano eretti o raffigurati sulle pareti delle vie o sulle strade lastricate, specie in punti di pericolo (ad esempio un incrocio), oppure erano posti all’ingresso delle case (tintinnabula) da far risuonare al momento … More Talismani dall’antichità: falli portafortuna

Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

Che il legionario romano della tarda antichità avesse un equipaggiamento di cattiva qualità – e che, quasi di conseguenza, fosse intrinsecamente un soldato inferiore ai suoi predecessori -, è un luogo comune duro a morire. Tuttavia, è sufficiente nulla più che rapida e superficiale occhiata per rendersi conto che non è così.Il video che vi … More Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.