Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

Che il legionario romano della tarda antichità avesse un equipaggiamento di cattiva qualità – e che, quasi di conseguenza, fosse intrinsecamente un soldato inferiore ai suoi predecessori -, è un luogo comune duro a morire. Tuttavia, è sufficiente nulla più che rapida e superficiale occhiata per rendersi conto che non è così.Il video che vi … More Il legionario tardo antico (IV-V sec.). Un’introduzione all’armamento.

I 300 di Cesare

Rispetto a molte altre opere storiografiche antiche, i Commentarii di Giulio Cesare, così come le altre opere non di suo pugno dal Corpus Cesarianum, offrono uno sguardo molto più ravvicinato sugli scontri e sui soldati coinvolte nelle campagne militari. Gli scritti del Corpus ci regalano infatti la descrizione di molti soldati comuni e centurioni, eccezionalmente ricordati per nome, così … More I 300 di Cesare

Gli elmi dei legionari alto-imperiali (Parte 1). Gli elmi imperiali gallici (fine I sec. a.C. – inizi II sec. d.C.).

Leggi anche Gli elmi dei legionari alto-imperiali (parte 2). Gli elmi imperiali italici (I sec. d.C. – fine II sec. d.C.). Se c’è un elmo che è ormai entrato nell’immaginario collettivo come l’elmo per antonomasia del legionario romano, questo è di sicuro l’elmo cosiddetto “imperiale”, costituito da una calotta con ampio paranuca in un unico … More Gli elmi dei legionari alto-imperiali (Parte 1). Gli elmi imperiali gallici (fine I sec. a.C. – inizi II sec. d.C.).