Donne romane e vestiti

Anche duemila anni fa, le donne amavano i vestiti, e sebbene esistessero ferree regole sul tipo d’abbigliamento, ci si poteva comunque sbizzarrire sul tipo di stoffa e sui pigmenti. Esistevano, infatti, stolae e pallae realizzate in tessuti preziosi, o di lana molto fine, ed addirittura in seta, proveniente dalla Cina. E questi sono proprio i … More Donne romane e vestiti

Ortensia, la prima “avvocatessa”

Nel 42 a.C., i triumviri Ottaviano, Marco Antonio e Lepido emanarono un provvedimento fiscale straordinario. Secondo tale provvedimento, le donne romane appartenenti a ceti elevati della società sarebbero state obbligate a fare una stima dei loro beni e possedimenti, allo scopo di fornire un contributo per le spese militari. Omissioni o false dichiarazioni sarebbero state … More Ortensia, la prima “avvocatessa”

Perle nell’antica Roma

Nell’antica Roma come oggi, e allora forse anche di più, le perle erano considerate beni di lusso. Le perle sono stati descritte anche da Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, nella quale scriveva che questi oggetti provenivano dall’Oceano Indiano. Sappiamo tuttavia che le perle non provenivano solo dall’India, ma anche da isole come Taprobane ( … More Perle nell’antica Roma

Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.

Durante il periodo tra la Repubblica e l’alto Impero, la donna aveva, per legge, il dovere (o meglio, l’obbligo) di baciare il marito ogni giorno sulle labbra. Quest’obbligo si estendeva, inoltre, a tutti i parenti di sesso maschile (suoi e del marito), fino ai cugini di secondo grado. Affettuosi questi Romani, direte voi. Ma la realtà … More Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.