Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

L’enigmatica “Tomba delle mosche d’oro” da Beligna (Aquileia)

Nel corso di più scavi avvenuti nel XIX secolo in località Beligna (a sud di Aquileia), vennero scoperte, all’interno di una più vasta necropoli, sei sepolture femminili davvero particolari, databili ai primi decenni del II secolo d.C. Queste tombe erano separate da qualunque altra sepoltura della necropoli, forse addirittura per mezzo di un recinto. Come … More L’enigmatica “Tomba delle mosche d’oro” da Beligna (Aquileia)

Regali dall’antica Roma: le rose invernali

A differenza dei plebei, che doveva accontentarsi dei fiori di stagione, i patrizi potevano permettersi di pagare una fortuna per vere e proprie “gemme”: le rose invernali dall’Egitto. In questa provincia dell’Impero, il clima caldo permetteva la crescita di questi fiori. C’era ovviamente chi, intuendo l’affare, aveva organizzato delle spedizioni via mare, imbarcando le rose … More Regali dall’antica Roma: le rose invernali