Musica e danza nel mondo romano

La danza ha da sempre caratterizzato l’esistenza dell’uomo, accompagnandolo nei momenti salienti della vita sociale e religiosa. Il corpo è infatti il primo mezzo che l’uomo ha per esprimersi. Nel mondo antico, la pratica della danza, la quale ovviamente è strettamente connessa alla musica, è legata all’universo, e si riteneva che avesse un’origine divina, come … More Musica e danza nel mondo romano

Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Questo articolo nasce a seguito di una recente visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa. Più che un’esposizione sulle imbarcazioni rinvenute in località San Rossore, il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle origini della città, all’interno di uno spazio espositivo ricavato dagli arsenali medicei, situati sul Lungarno. Questi furono realizzati … More Tra terra e mare. Alla scoperta di Pisa romana

Ordo Urbium Nobilium. Le grandi città dell’impero romano nel IV secolo.

Dopo un viaggio compiuto in diverse province dell’impero, tra 388 e 390, il poeta Decio Magno Ausonio decide di comporre un poemetto celebrativo di quelle che, secondo lui, sono le più importanti città dell’impero. Il poemetto è oggi noto come “Ordo Urbium Nobilium” (Ordine delle città celebri), anche se nei secoli è stato pubblicato con … More Ordo Urbium Nobilium. Le grandi città dell’impero romano nel IV secolo.

L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Viaggiare nell’impero romano. (2) Il viaggio via mare.

Tempo fa ci siamo già occupati del tema del viaggio, in particolare quello via terra. In questo articolo, invece, affronteremo il tema del viaggio via mare. Al riguardo le fonti antiche non ci forniscono in realtà molte informazioni, soprattutto per quanto riguarda le tecniche usate dai marinai per tracciare o seguire una precisa rotta. Leggi … More Viaggiare nell’impero romano. (2) Il viaggio via mare.

Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Titolo: Amore e sesso nell’Antica Roma Autore: Alberto Angela Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Mondadori Come amavano gli antichi Romani? Quali frasi si scambiavano due innamorati? Cosa ci si regalava come pegno d’amore? Si andava a cena fuori? Queste sono domande che in molti ci siamo fatti, ammirando gli affreschi delle domus, andando in un … More Recensione: “Amore e sesso nell’Antica Roma” di Alberto Angela

Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Andare per l’Italia Bizantina” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2016 Editore: il Mulino Nonostante le innumerevoli invasioni longobarde, gote, unne, normanne, la presenza dei Romani d’Oriente in Italia è durata oltre cinque secoli. Le loro tracce, anche se un po’ sbiadite, si possono rintracciare per tutta la penisola italiana. In questo viaggio ci … More Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani