Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

Dopo lo scossone dell’invasione araba nel VII secolo, e dopo aver superato con successo l’assedio di Costantinopoli del 717-718, la guerra contro “la stirpe di Ismaele” o “Agareni” (due epiteti di origine biblica con cui i Romani chiamano gli Arabi) si trasforma e, in un certo senso, si stabilizza per un paio di secoli. Nella … More Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

La battaglia di Bathys Ryax (872). La vittoria sui Pauliciani

Tra le maggiori sfide del regno di Basilio I, fondatore della dinastia macedone, un posto di primo piano spetta sicuramente ai Pauliciani. I Pauliciani sono una corrente cristiana dualista, considerata eretica e favorevole all’iconoclastia. Nati nel 655 e spesso perseguitati, durante il secolo della dinastia isaurica (717-802) non incontrano particolari problemi.Proprio all’inizio di questo periodo … More La battaglia di Bathys Ryax (872). La vittoria sui Pauliciani

Rhomaikà. Il greco, la lingua dei…Romani

Nel corso della Storia romana, tanto il latino, lingua ancestrale dei Romani, quanto il greco, lingua dell’Oriente ellenistico, sono le due lingue più parlate (anche se non le uniche) del mondo romano. Una coesistenza che porta anche alcuni autori antichi romani a parlare delle “nostre due lingue”. Il latino resta la lingua dell’amministrazione anche in … More Rhomaikà. Il greco, la lingua dei…Romani

La cosmesi nell’Impero Romano d’Oriente – la cura dei capelli

Già dalla sua fondazione, Costantinopoli divenne un importante centro culturale. Qui abitarono medici illustri come Oribasio di Pergamo, Ezio di Amida, Alessandro di Tralles e Paolo di Egina. Tutti loro studiarono medicina ad Alessandria d’Egitto, basandosi sulla tradizione ellenico-romana di Ippocrate e Galeno. I medici dell’Impero Romano d’Oriente si cimentarono però soprattutto nel ramo della … More La cosmesi nell’Impero Romano d’Oriente – la cura dei capelli

L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Quando si parla del V secolo, uno dei momenti più tragici della Storia romana, visto che l’impero romano dai più considerato “vero” è solo in Occidente, ai Romani d’Oriente vengono imputate le peggiori nefandezze ai danni del gemello (“gemello” si fa per dire: naturalmente, l’impero era uno e unico). Un discorso che fa molto comodo, … More L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

Anche se è un fatto che tendiamo a dimenticare, gli imperatori romani del periodo medievale combattevano in prima linea molto più spesso dei loro predecessori dell’evo antico, correndo gli stessi pericoli dei loro soldati. L’imperatore Eraclio fu un fulgido esempio di tale ardore ed eroismo marziale, e ne diede prova nel 627 alla battaglia di … More Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

Niceforo Urano, distruttore dei Bulgari

Qualunque periodo della Storia romana nasconde comandanti e generali i quali, pur meno rinomati di altri, agli occhi dei loro contemporanei erano condottieri formidabili. Uno di loro è sicuramente Niceforo Urano. Ben poco sappiamo delle sue origini e della sua gioventù.Compare nelle fonti per la prima volta nel 980, come confidente e uomo di fiducia … More Niceforo Urano, distruttore dei Bulgari

L’imperatore nel periodo tardo antico

Dal III secolo d.C., nell’impero romano si assiste a un progressivo irrigidimento dei costumi e del cerimoniale della corte imperiale. Il sovrano, prima considerato almeno formalmente un primus inter pares, ora assumeva sempre più i caratteri di un monarca assoluto. Ciò era lampante nella sostituzione della salutatio con l’adoratio (o proskynesis), ovvero l’inchino, la prosternazione … More L’imperatore nel periodo tardo antico

La battaglia del fiume Utus (447). La vittoria totale di Attila.

Attila. Il solo nome evoca subito alla mente le immagini degli Unni che invadono le Gallie, le devastazioni, il confronto finale, quasi leggendario, con Ezio ai Campi Catalaunici. La storia del Flagello di Dio e i suoi rapporti tutt’altro che amichevoli con i Romani inizia tuttavia da ben prima di tutto questo. Nel 447, lo … More La battaglia del fiume Utus (447). La vittoria totale di Attila.