Musica e danza nel mondo romano

La danza ha da sempre caratterizzato l’esistenza dell’uomo, accompagnandolo nei momenti salienti della vita sociale e religiosa. Il corpo è infatti il primo mezzo che l’uomo ha per esprimersi. Nel mondo antico, la pratica della danza, la quale ovviamente è strettamente connessa alla musica, è legata all’universo, e si riteneva che avesse un’origine divina, come … More Musica e danza nel mondo romano

Rhomaikà. Il greco, la lingua dei…Romani

Nel corso della Storia romana, tanto il latino, lingua ancestrale dei Romani, quanto il greco, lingua dell’Oriente ellenistico, sono le due lingue più parlate (anche se non le uniche) del mondo romano. Una coesistenza che porta anche alcuni autori antichi romani a parlare delle “nostre due lingue”. Il latino resta la lingua dell’amministrazione anche in … More Rhomaikà. Il greco, la lingua dei…Romani

I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Martina fu forse una delle imperatrici più influenti e allo stesso tempo impopolari della storia dell’Impero Romano. Ella non era molto amata nella capitale per via della natura della sua unione matrimoniale e per via delle pressioni che faceva sull’imperatore per assicurarsi la successione dei propri figli. Suo marito, nonché suo zio, l’imperatore Eraclio (610 … More Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Recensione: “Lo scudo di Cristo”, di Gastone Breccia

Titolo: “Lo scudo di Cristo. Le guerre dell’impero romano d’Oriente”Autore: Gastone BrecciaAnno pubblicazione: 2016Editore: Editori Laterza Non mi è facile sintetizzare questo libro, perché sarei veramente tentato di spiegare tutto ciò che ho imparato leggendolo. “Lo scudo di Cristo” è un libro fondamentale, e scritto splendidamente, per comprendere appieno le profonde e necessarie trasformazioni a … More Recensione: “Lo scudo di Cristo”, di Gastone Breccia

La battaglia di Akroinon (740). L’inizio della riscossa contro gli Arabi

Nell’VIII secolo, dopo circa un secolo ininterrotto di conquiste e di battaglie solo in offensiva, l’inarrestabile avanzata degli Arabi inizia a subire le prime, decisive battute di arresto. Nel 721 e nel 732, le spedizioni arabe in Occidente sono sconfitte alla battaglia di Tolosa e nella celebre battaglia di Poitiers dai Franchi. Ancora prima, con … More La battaglia di Akroinon (740). L’inizio della riscossa contro gli Arabi

L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)

L’iconica immagine del legionario del Principato è nota a tutti, e l’equipaggiamento dei soldati romani della Repubblica e della tarda antichità inizia finalmente a essere più conosciuto. Al contrario, ben pochi riescono ancora a visualizzare in modo chiaro l’aspetto degli eserciti imperiali tra IX e XII sec. (il cd. periodo medio bizantino). Questo è particolarmente … More La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)