Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Imperatori di Bisanzio” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2017 Editore: il Mulino Il prof. Giorgio Ravegnani, docente emerito di Storia Medievale e di Storia dell’Italia Bizantina presso l’Università Ca’ Foscari, già autore di diversi testi e saggi riguardanti la storia e le vicende dei Romani d’Oriente, in questo piccolo ma ricco volume si … More Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

La ricostruzione delle tecniche dell’acconciare i capelli nella Roma antica è decisamente un’impresa. Sono infatti poche le fonti a nostra disposizione che illustrino o spieghino in maniera dettagliata i passaggi dell’atto di pettinare i capelli. Sappiamo che l’addetta a tale lavoro era l’ornatrix, ossia la parrucchiera. Queste erano d’estrazione sociale molto bassa, spesso schiave o … More Guida alle acconciature femminili romane. Dalla tarda Repubblica alla tarda antichità

Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale

Per una donna, le nozze con l’imperatore non comportavano necessariamente la promozione ad imperatrice.Per questo secondo passaggio era prevista una cerimonia apposita distinta dalle nozze, anche se spesso i due riti tendevano a coincidere. L’incoronazione dell’imperatrice doveva aver luogo separatamente da quella del consorte. L’imperatore aveva anche il diritto di incoronare imperatrice una donna che … More Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale