Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Andare per l’Italia Bizantina” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2016 Editore: il Mulino Nonostante le innumerevoli invasioni longobarde, gote, unne, normanne, la presenza dei Romani d’Oriente in Italia è durata oltre cinque secoli. Le loro tracce, anche se un po’ sbiadite, si possono rintracciare per tutta la penisola italiana. In questo viaggio ci … More Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Imperatori di Bisanzio” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2017 Editore: il Mulino Il prof. Giorgio Ravegnani, docente emerito di Storia Medievale e di Storia dell’Italia Bizantina presso l’Università Ca’ Foscari, già autore di diversi testi e saggi riguardanti la storia e le vicende dei Romani d’Oriente, in questo piccolo ma ricco volume si … More Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

L’imperatore nel periodo tardo antico

Dal III secolo d.C., nell’impero romano si assiste a un progressivo irrigidimento dei costumi e del cerimoniale della corte imperiale. Il sovrano, prima considerato almeno formalmente un primus inter pares, ora assumeva sempre più i caratteri di un monarca assoluto. Ciò era lampante nella sostituzione della salutatio con l’adoratio (o proskynesis), ovvero l’inchino, la prosternazione … More L’imperatore nel periodo tardo antico

L’incoronazione imperiale tra tarda antichità e alto medioevo

Qualunque fosse il modo in cui otteneva il potere, nel periodo tardo antico e altomedievale il nuovo imperatore veniva proclamato con una solenne cerimonia. L’investitura imperiale attingeva dalla tradizione romana, ma si arricchì nel corso del tempo con l’introduzione di nuovi elementi.Se in un primo momento conservava pienamente l’aspetto e il carattere militare, a partire … More L’incoronazione imperiale tra tarda antichità e alto medioevo