Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. I: l’esercito di Annibale”, di Gioal Canestrelli e Simone Liguori

Titolo: “Roma contro Cartagine. Vol. I: l’esercito di Annibale”Anno pubblicazione: 2019Editore: Res Bellica Una necessaria premessa: non è una novità che, in un libro di argomento storico, vengano utilizzate immagini di ricostruzioni e di gruppi di rievocazione storica. Eppure, questo primo volume della serie “Milites”, targata Res Bellica, è innovativo nell’approccio e nell’utilizzo delle ricostruzioni … More Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. I: l’esercito di Annibale”, di Gioal Canestrelli e Simone Liguori

La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

Leggi la parte (1) cliccando qui Leggi parte (3) cliccando qui Nel 217 a.C., mentre in Italia Annibale sconfiggeva i Romani sul Trasimeno e affrontava i primi contrattacchi di Quinto Fabio Massimo in Italia meridionale, sul fronte iberico del conflitto le cose non andavano invece troppo bene per i Cartaginesi. Dopo i successi romani dell’anno … More La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

La seconda guerra punica in Spagna (1). 218 a.C.: i preparativi e l’inizio della guerra

Leggi la parte (2) cliccando qui La seconda guerra punica, o guerra annibalica, è forse il conflitto più noto dell’intera Storia romana, nonché uno dei più appassionanti. Tuttavia, l’attenzione di questo conflitto è, nella comune narrazione, centrata quasi unicamente sull’Italia e sulle quattro principali vittorie di Annibale (Ticino, Trebbia, Trasimeno, Canne); questo almeno fino all’entrata … More La seconda guerra punica in Spagna (1). 218 a.C.: i preparativi e l’inizio della guerra