Recensione: “Navi di Roma”, di Giuseppe Cascarino

Titolo: Navi di Roma. L’arte del dominio del mare.Autore: Giuseppe CascarinoAnno prima pubblicazione: 2020Editore: Il Cerchio “Navi di Roma” è senza dubbio il saggio letto di recente che mi ha entusiasmato di più. Pur appassionato e studioso di Storia militare antica e romana in genere, il mio focus è sempre stato rivolto primariamente agli eserciti … More Recensione: “Navi di Roma”, di Giuseppe Cascarino

La battaglia di Phoenicus (655): gli Arabi invadono il Mediterraneo.

Alla metà del VII secolo, l’impero romano stava combattendo una vera e propria lotta per la sua stessa esistenza. Se in Occidente e nei Balcani la situazione era già critica, con i territori europei invasi da Longobardi e Slavi, in Oriente era disperata. Gli eroici sforzi dell’imperatore Eraclio (610-641) che avevano portato alla disfatta dell’impero … More La battaglia di Phoenicus (655): gli Arabi invadono il Mediterraneo.

Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.

Il dromone, nelle sue varie forme, è probabilmente la nave da guerra romana più tipica del periodo tardo antico e alto medievale dell’impero. I dromoni, il cui nome (δρώμονες in greco, dromones in latino) si può semplicemente tradurre come “corridori”, derivano dalle liburne, imbarcazioni da guerra sia a singolo (moneris) che a doppio ordine di … More Il dromone (IV-X sec.). Da veloce imbarcazione a imponente nave da guerra.