L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

Febbraio 537. Belisario è da poco entrato a Roma con circa cinquemila uomini. L’esercito ostrogoto, stimato a trentamila soldati, è atteso da lì a pochi giorni. C’è bisogno di far entrare la maggior quantità possibile di derrate alimentari a Roma prima che inizi l’assedio, e di rallentare l’avanzata dei Goti da nord. Belisario decide di … More L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Gli eserciti romani del periodo tardo antico, particolarmente dopo la battaglia di Adrianopoli del 378, avevano al loro interno un gran numero di soldati foederati di origine straniera e barbarica, in particolare gotica, provenienti dai confini oltre il Reno e il Danubio. Abbiamo testimonianza di questa presenza anche grazie a un gruppo di lapidi, rinvenuto … More I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Le battaglie delle Termopili. Tre battaglie romane dimenticate.

“Battaglia delle Termopili” rievocherà sicuramente nella maggioranza di voi l’immagine dei 300 Spartani che nel 480 a.C. combatterono fino all’ultimo uomo – insieme a migliaia di altri Greci, per amor di verità – per contrastare l’invasione persiana. Tuttavia la fama di tale battaglia oscura il fatto che il passo delle Termopili, restando un importante passaggio … More Le battaglie delle Termopili. Tre battaglie romane dimenticate.