I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

Giustino vs Giustino. La successione di Giustiniano

Nel 565, dopo quasi quarant’anni di regno, l’imperatore Giustiniano muore all’età di ottantatré anni. Non avendo lasciato eredi maschi come più papabili eredi al trono imperiale, si apre la questione della successione. Ricordiamolo: anche se c’è la tendenza, già a partire da Augusto, a cercare di mantenere il potere imperiale all’interno della stessa famiglia, la … More Giustino vs Giustino. La successione di Giustiniano

La rivolta di Stotzas (536-537). Guerra civile nell’Africa giustinianea

A differenza di altri periodi della Storia romana, il regno di Giustiniano, e in generale il VI secolo, non è tormentato da grandi episodi di guerra civile. Anche per questo, acquista una certa rilevanza l’ammutinamento di Stotzas, nell’Africa appena riconquistata. La politica intransigente di Giustiniano e dei suoi funzionari contro le eresie, in particolare quella … More La rivolta di Stotzas (536-537). Guerra civile nell’Africa giustinianea

L’imperatore che non fu. Germano, cugino di Giustiniano

Il mosaico di Giustiniano a Ravenna è una celebre opera d’arte che conoscono bene o male tutti.Tra le varie figure rappresentate, vi è un uomo barbuto che, tradizionalmente, si dice sia Belisario. Si tratta, in realtà, di tutt’altra persona. L’uomo ritratto è infatti quasi certamente di un personaggio ai più ormai sconosciuto, ma che è … More L’imperatore che non fu. Germano, cugino di Giustiniano

I bucellari: le truppe d’élite di Giustiniano

Nel VI secolo, il soldato romano per eccellenza è un poliedrico combattente a cavallo, adatto tanto al combattimento in mischia quanto all’uso di arco e frecce. Una figura che sarà sublimata dai guerrieri d’élite del periodo giustinianeo: i bucellari. I bucellari sono truppe usualmente montate, milizie private al soldo di generali e ufficiali romani, probabilmente … More I bucellari: le truppe d’élite di Giustiniano

L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

L’Impero Romano d’Oriente e la seta (V-XII secolo)

La seta era un bene di lusso già conosciuto da Greci e Romani. La seta, infatti, era un materiale già da molto tempo commerciato e richiesto dai Romani, tanto da spingere alcuni imperatori a legiferare a riguardo. Nel Codice Teodosiano, per esempio, l’imperatore non solo proibiva di indossare stoffe di color violaceo, o abiti in … More L’Impero Romano d’Oriente e la seta (V-XII secolo)

L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

L’alimentazione del miles romano tardo antico era costituita solitamente da pane, vino, olio e carne (castrato o maiale salato). Al 560 d.C. risale un papiro egiziano che illustra come le truppe dovessero ricevere ogni giorno quattro libbre di pane (ca. 1,3 kg), una di carne, circa un litro di vino e dell’olio. Il quantitativo di … More L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

Monachesimo nel periodo tardo antico

Al margine della chiesa ufficiale, essendo un movimento laico, vi era il fenomeno del monachesimo, la cui fortuna crebbe esponenzialmente nella tarda antichità. Il monachesimo nacque in Egitto, tra il III ed il IV secolo, in due diverse forme: anacoretico (o eremitico), e cenobitico (o comunitario). Esso rappresentava la forma più perfetta d’attuazione dello spirito … More Monachesimo nel periodo tardo antico