La Fossa Drusi (12 a.C.). Dal Reno al Mare del Nord

Quando si tratta di opere ingegneristiche del mondo antico, difficilmente i Romani hanno eguali, sia per ambizione che, soprattutto, per efficienza di realizzazione. Ne sono un esempio diversi dei canali da loro costruiti nei secoli, usualmente realizzati per meglio collegare un fiume al mare, facilitando e riducendo i tempi di navigazione. Uno dei più impressionanti … More La Fossa Drusi (12 a.C.). Dal Reno al Mare del Nord

Oltre l’Elba. L’impresa di Lucio Domizio Enobarbo (3-2 a.C.)

Negli anni della conquista romana della Germania, Augusto individua il confine naturale della nuova provincia nel fiume Elba. Nonostante questo, i Romani però dimostrano come siano in grado di andare anche oltre e superare il fiume.Anzi, un Romano in particolare: Lucio Domizio Enobarbo. Lucio Domizio Enobarbo, nonno paterno del futuro Nerone e marito di Antonia, … More Oltre l’Elba. L’impresa di Lucio Domizio Enobarbo (3-2 a.C.)

La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

Per la quasi totalità del periodo repubblicano, ai Romani, che esprimono una vocazione fortemente mediterranea, è sempre importato ben poco delle Alpi. L’ambiente alpino, totalmente alieno rispetto a quello mediterraneo, non sembra presentare nulla di davvero appetibile, agli occhi dei Romani. Le Alpi non sono considerate belle (poiché la vera bellezza è considerata quella creata … More La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Fino circa al 17 a.C., i rapporti tra i Romani e le popolazioni germaniche al di là del Reno, grazie anche agli sforzi di Agrippa, sembrano floridi e destinati a un mutuo beneficio. Tuttavia, la situazione sta per cambiare pesantemente. Alcune popolazioni germaniche non sopportano una sempre più pesante ingerenza romana nei loro affari, e … More La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Ultimamente mi è di nuovo capitato di leggere che, per Augusto, la Germania non fosse altro che una foresta senza risorse, e che il princeps dovette inviare le legioni a controllare l’area “suo malgrado”. Naturalmente, niente di più sbagliato. La Germania era scientemente uno dei grandi obiettivi di conquista della politica augustea (al contrario della … More Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto

Titolo: “Il nemico indomabile. Roma contro i Germani”Autore: Umberto RobertoAnno prima pubblicazione: 2018Editore: Editori Laterza “Il nemico indomabile” è un saggio avvincente come un romanzo. Almeno, la prima parte. E la seconda? Lo vedremo a breve. La prima parte è quella che ci porta di slancio all’interno della Storia, ci catapulta in modo vivido e … More Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto