La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Fino circa al 17 a.C., i rapporti tra i Romani e le popolazioni germaniche al di là del Reno, grazie anche agli sforzi di Agrippa, sembrano floridi e destinati a un mutuo beneficio. Tuttavia, la situazione sta per cambiare pesantemente. Alcune popolazioni germaniche non sopportano una sempre più pesante ingerenza romana nei loro affari, e … More La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Ultimamente mi è di nuovo capitato di leggere che, per Augusto, la Germania non fosse altro che una foresta senza risorse, e che il princeps dovette inviare le legioni a controllare l’area “suo malgrado”. Naturalmente, niente di più sbagliato. La Germania era scientemente uno dei grandi obiettivi di conquista della politica augustea (al contrario della … More Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

I colori nel mondo antico. (2) Verde e blu

Verde Per indicare il verde troviamo, in lingua greca, una vasta terminologia, che spesso può indicare anche altri colori, come il blu. Tra questi termini troviamo: kyáneos, che generalmente indica un colore scuro; glaukós, termine che indica un pallore o una scarsa concentrazione di colore, e che spesso indicava pigmenti come il giallo, il verde, … More I colori nel mondo antico. (2) Verde e blu

La battaglia dei Salici (377 d.C.)

Se intorno al 390 d.C. vi fosse capitato di transitare nella provincia della Scizia Minore, a un certo punto del vostro viaggio, non troppo distante dalla foce del Danubio, vi si sarebbe presentato l’inquietante spettacolo di una distesa di ossa umane biancheggianti. Presso la località conosciuta come ad Salices, nel 377 venne combattuta una sanguinosa … More La battaglia dei Salici (377 d.C.)

Recensione: “Attila”, di Michel Rouche

Titolo: “Attila” Titolo originale: “Attila. La violence nomade” Anno pubblicazione: 2010 Editore: Salerno Editrice “Attila” di Michel Rouche è uno di quei saggi come piacciono a me: completi, che cercano di entrare in profondità all’interno del mondo dei protagonisti delle vicende raccontate, e che affrontano gli argomenti e i temi centrali partendo da lontano, per … More Recensione: “Attila”, di Michel Rouche