La battaglia della Selva Litana (216 a.C.). Una Canne in Gallia Cisalpina

Il 216 a.C. è legato in modo ormai indissolubile alla battaglia di Canne, una delle peggiori sconfitte della Storia romana. Ma pochi ricordano che nello stesso anno, a pochi giorni di distanza, avviene un altro disastro militare romano, per mano dei Galli Boi. Mentre Lucio Emilio Paolo, console per il 216 a.C., scende a Canne … More La battaglia della Selva Litana (216 a.C.). Una Canne in Gallia Cisalpina

Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

A seguito della Seconda Guerra Punica, nella quale i cavalieri romani (intesi come cittadini) si erano dovuti adattare a tattiche di guerriglia a loro non usuali, l’esercito romano farà sempre più affidamento a cavallerie ausiliarie. Beninteso: già da molto tempo la maggior parte della cavalleria romana era composta da 𝘢𝘭𝘢𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘳𝘶𝘮 di cavalleria (i.e. composte … More Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

L’ombra di Annibale. Amilcare e l’insurrezione della Gallia Cisalpina (200-197 a.C.)

Nel 200 a.C. i Romani, da poco usciti vittoriosi dalla Seconda Guerra Punica, si preparano alla guerra contro il regno di Macedonia. Tranquilli di non avere finalmente nemici alle spalle, i Quiriti sono presi completamente alla sprovvista nel venire a sapere che Piacenza è stata data alle fiamme e saccheggiata. Dopo decenni di guerre per … More L’ombra di Annibale. Amilcare e l’insurrezione della Gallia Cisalpina (200-197 a.C.)

A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

I 300 di Cesare

Rispetto a molte altre opere storiografiche antiche, i Commentarii di Giulio Cesare, così come le altre opere non di suo pugno dal Corpus Cesarianum, offrono uno sguardo molto più ravvicinato sugli scontri e sui soldati coinvolte nelle campagne militari. Gli scritti del Corpus ci regalano infatti la descrizione di molti soldati comuni e centurioni, eccezionalmente ricordati per nome, così … More I 300 di Cesare