Le riforme militari dei Comneni (XI-XII sec.). Ricostruire l’esercito romano

Durante l’ultima parte dell’XI secolo, la situazione militare dell’esercito romano è disperata. Le leggi promulgate per limitare il potere dei magnati e dell’aristocrazia militare rurale da parte dei governi di Costantinopoli mettono fine, di fatto, al sistema tematico.Gli eserciti sono sempre più composti solo dalle forze professioniste a diretta disposizione dell’imperatore (i tagma) e forze … More Le riforme militari dei Comneni (XI-XII sec.). Ricostruire l’esercito romano

Le ultime flotte romane. La marina militare imperiale tra XIII e XV secolo

Negli ultimi due secoli di vita dell’impero romano, la flotta imperiale ha perso gran parte del suo antico smalto (e questo, in realtà, già a partire dal XII secolo). Tuttavia, almeno nel corso del XIII secolo gli imperatori fanno il possibile per mantenere una flotta militare sufficientemente poderosa ed efficiente – anche per contrastare i … More Le ultime flotte romane. La marina militare imperiale tra XIII e XV secolo

I themata. Eserciti e province imperiali nel Medioevo (VII-XI sec.)

A partire dalla metà del VII secolo, a seguito delle invasioni arabe, e fino almeno all’XI secolo inoltrato, il territorio e l’esercito romano usciti dalla tarda antichità furono organizzati, forse da Costante II, in 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢𝘵𝘢 (sing. 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢, italianizzato in “temi”). Ma di cosa si tratta esattamente? Nell’uso comune, il 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘢 altro non sarebbe che una … More I themata. Eserciti e province imperiali nel Medioevo (VII-XI sec.)

Gli ultimi eserciti romani (XIII-XV sec.). Dalla Quarta Crociata alla fine dell’impero

Spesso si dice che la Storia di Roma sia la Storia del suo esercito. E indubbiamente ciò contiene un buon nucleo di verità. Anche considerando quanto è conosciuta e presa in considerazione. In genere, infatti, se per esempio la Storia e l’esercito del Principato sono grosso modo molto noti, ciò non è altrettanto vero per … More Gli ultimi eserciti romani (XIII-XV sec.). Dalla Quarta Crociata alla fine dell’impero

I bucellari: le truppe d’élite di Giustiniano

Nel VI secolo, il soldato romano per eccellenza è un poliedrico combattente a cavallo, adatto tanto al combattimento in mischia quanto all’uso di arco e frecce. Una figura che sarà sublimata dai guerrieri d’élite del periodo giustinianeo: i bucellari. I bucellari sono truppe usualmente montate, milizie private al soldo di generali e ufficiali romani, probabilmente … More I bucellari: le truppe d’élite di Giustiniano

La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)

L’iconica immagine del legionario del Principato è nota a tutti, e l’equipaggiamento dei soldati romani della Repubblica e della tarda antichità inizia finalmente a essere più conosciuto. Al contrario, ben pochi riescono ancora a visualizzare in modo chiaro l’aspetto degli eserciti imperiali tra IX e XII sec. (il cd. periodo medio bizantino). Questo è particolarmente … More La fanteria romana in epoca altomedievale (IX-XII sec.)

Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

Se dico “scudo romano”, sono sicuro che per la maggior parte di voi questo è il celebre scudo rettangolare (magari con tanto di decorazione a saette e ali spiegate). Quel tipo di scudo, in realtà, è solo uno dei tanti che i Romani utilizzarono nel corso della loro Storia, e nemmeno quello utilizzato più a … More Gli scudi dei Romani (VIII sec. a.C. – XV sec.)

L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

L’alimentazione del miles romano tardo antico era costituita solitamente da pane, vino, olio e carne (castrato o maiale salato). Al 560 d.C. risale un papiro egiziano che illustra come le truppe dovessero ricevere ogni giorno quattro libbre di pane (ca. 1,3 kg), una di carne, circa un litro di vino e dell’olio. Il quantitativo di … More L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)

“Ottomila morti”. L’esercito dell’esarca Isacio allo Scultenna (643)

In un precedente articolo, ho affermato che gli “ottomila uomini” lasciati sul campo dai Romani alla battaglia dello Scultenna del 643, riportati da Paolo Diacono (a sua volta, che riprende dall’Origo Gentis Langobardorum), sono semplicemente esagerati. Qualcuno però crede di no.La mia affermazione darebbe un’immagine falsata dell’Italia dell’epoca e, peggio ancora, vorrebbe solo screditare una … More “Ottomila morti”. L’esercito dell’esarca Isacio allo Scultenna (643)