La ribellione del chartularius Maurizio (642). Il potere nell’Italia degli Esarchi

Quando si parla dell’Italia della fine del VI e dell’inizio del VII secolo, siamo usualmente portati a credere che il Papa fosse detentore già di un potere e di un’autonomia che lo portarono naturalmente a distaccarsi dall’impero. Ciò però non corrisponde al vero, e anzi: fino almeno alla metà del VII secolo, il potere dell’imperatore … More La ribellione del chartularius Maurizio (642). Il potere nell’Italia degli Esarchi

Recensione: “Il potere necessario”, di Andrea Lonardo

Titolo: Il potere necessario. I vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752) Autore: Andrea Lonardo Anno di pubblicazione: 2012 Editore: Edizioni Antonianum Se ti interessa la Storia d’Italia nel periodo longobardo e degli Esarchi, nonché la Storia della Roma altomedievale, questo è un libro che dovresti decisamente avere. “Il potere necessario” è un corposo … More Recensione: “Il potere necessario”, di Andrea Lonardo

“Ottomila morti”. L’esercito dell’esarco Isacio allo Scultenna (643)

In un precedente articolo, ho affermato che gli “ottomila uomini” lasciati sul campo dai Romani alla battaglia dello Scultenna del 643, riportati da Paolo Diacono (a sua volta, che riprende dall’Origo Gentis Langobardorum), sono semplicemente esagerati. Qualche lettore è però rimasto poco convinto da questa mia affermazione, che darebbe un’immagine falsata dell’Italia dell’epoca e, peggio … More “Ottomila morti”. L’esercito dell’esarco Isacio allo Scultenna (643)

Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

Titolo: “I Bizantini in Italia” Autore: Giorgio Ravegnani Anno prima pubblicazione: 2018 Editore: il Mulino “I Bizantini in Italia” sembra un libricino, in apparenza. Specie visto il titolo che porta. Come può un libretto di 248 pagine riassumere efficacemente quasi settecento anni di Storia? “Ma da Giustiniano alla caduta di Bari non sono solo cinquecento … More Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani