La ribellione del chartularius Maurizio (642). Il potere nell’Italia degli Esarchi

Quando si parla dell’Italia della fine del VI e dell’inizio del VII secolo, siamo usualmente portati a credere che il Papa fosse detentore già di un potere e di un’autonomia che lo portarono naturalmente a distaccarsi dall’impero. Ciò però non corrisponde al vero, e anzi: fino almeno alla metà del VII secolo, il potere dell’imperatore … More La ribellione del chartularius Maurizio (642). Il potere nell’Italia degli Esarchi

La conquista longobarda di Ravenna (751) e la fine dell’Esarcato

I circa vent’anni di incarico dell’esarco Eutichio (secondo solo all’esarco Isacio per la lunghezza del mandato) videro la fine dell’Esarcato di Ravenna, e il passaggio della città adriatica nelle mani dei Longobardi. E questo non una, ma ben due volte. Una prima volta, infatti, Ravenna era già stata conquistata nel 732 da Ildeprando, nipote di … More La conquista longobarda di Ravenna (751) e la fine dell’Esarcato

Recensione: “Il potere necessario”, di Andrea Lonardo

Titolo: Il potere necessario. I vescovi di Roma e il governo temporale da Sabiniano a Zaccaria (604-752) Autore: Andrea Lonardo Anno di pubblicazione: 2012 Editore: Edizioni Antonianum Se ti interessa la Storia d’Italia nel periodo longobardo e degli Esarchi, nonché la Storia della Roma altomedievale, questo è un libro che dovresti decisamente avere. “Il potere necessario” è un corposo … More Recensione: “Il potere necessario”, di Andrea Lonardo

La battaglia dello Scultenna (643). Come muore un esarca.

Chi tra voi ha visitato la Basilica di San Vitale a Ravenna, entrando non avrà potuto fare a meno di notare, sulla sinistra, un sarcofago di marmo, con inciso un epitaffio in greco. Quello è il sarcofago dell’esarca Isacio (o Isace, o Isacco). Di origine armena, fu uno degli ultimi esarchi ravennati veramente attivi, sia sul piano … More La battaglia dello Scultenna (643). Come muore un esarca.

Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

Titolo: “I Bizantini in Italia” Autore: Giorgio Ravegnani Anno prima pubblicazione: 2018 Editore: il Mulino “I Bizantini in Italia” sembra un libricino, in apparenza. Specie visto il titolo che porta. Come può un libretto di 248 pagine riassumere efficacemente quasi settecento anni di Storia? “Ma da Giustiniano alla caduta di Bari non sono solo cinquecento … More Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)

«Quid non mortalia pectora cogis, Auri sacra fames […] » – Eneide, III, 56-7 – A che cosa può spingere la bramosia di ricchezza? Il potere è davvero capace di mutare un uomo degno ed esemplare (vir) in un essere abbietto, senza nobiltà d’animo (homo)? La “maledetta fame” dell’ambizione, come decantava Virgilio nell’eterna epopea del … More La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)

Kusayla, l’Artù berbero

Negli anni ’80 del VII secolo, la provincia imperiale d’Africa, riconquistata da circa un secolo e mezzo, sembrava avere i giorni contati. Già soggetti a continui moti scissionisti da parte di comandanti dell’esercito imperiale, i territori romani del Nord Africa avevano subito le prime invasioni arabe a partire dal 647-648. L’esarca secessionista Gregorio era stato … More Kusayla, l’Artù berbero