Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Martina fu forse una delle imperatrici più influenti e allo stesso tempo impopolari della storia dell’Impero Romano. Ella non era molto amata nella capitale per via della natura della sua unione matrimoniale e per via delle pressioni che faceva sull’imperatore per assicurarsi la successione dei propri figli. Suo marito, nonché suo zio, l’imperatore Eraclio (610 … More Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Cavalli “famosi”. I destrieri di Belisario ed Eraclio

Nel corso della Storia, alcuni famosi condottieri sono associati a ormai altrettanto celebri cavalcature: basti citare la coppia indissolubile Alessandro il Grande-Bucefalo, o uno dei più noti cavalli di Napoleone, Marengo. La Storia romana non sembra offrire esempi del genere – se escludiamo il cavallo favorito dell’imperatore Caligola, Incitatus, che secondo alcune esagerazioni degli autori … More Cavalli “famosi”. I destrieri di Belisario ed Eraclio

Recensione: “The War of the Three Gods”, di Peter Crawford

Titolo: “The War of the Three Gods. Romans, Persians and the Rise of Islam” Autore: Peter Crawford Anno di pubblicazione: 2013 Editore: Pen & Sword Military Un saggio incalzante, avvincente ed emozionante, che potrebbe tranquillamente essere intitolato “La fine del mondo antico”. “The War of the Three Gods“ è una lunga cavalcata dall’inizio del VII secolo alla metà dell’VIII, … More Recensione: “The War of the Three Gods”, di Peter Crawford

Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

Anche se è un fatto che tendiamo a dimenticare, gli imperatori romani del periodo medievale combattevano in prima linea molto più spesso dei loro predecessori dell’evo antico, correndo gli stessi pericoli dei loro soldati. L’imperatore Eraclio fu un fulgido esempio di tale ardore ed eroismo marziale, e ne diede prova nel 627 alla battaglia di … More Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)

«Quid non mortalia pectora cogis, Auri sacra fames […] » – Eneide, III, 56-7 – A che cosa può spingere la bramosia di ricchezza? Il potere è davvero capace di mutare un uomo degno ed esemplare (vir) in un essere abbietto, senza nobiltà d’animo (homo)? La “maledetta fame” dell’ambizione, come decantava Virgilio nell’eterna epopea del … More La Renovatio Imperii di Eleuterio: un esarca sul trono dei cesari (616 – 620)