A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Gli elmi dei legionari alto-imperiali (parte 2). Gli elmi imperiali italici (I sec. d.C. – fine II sec. d.C.).

Leggi anche Gli elmi dei legionari alto-imperiali (Parte 1). Gli elmi imperiali gallici (fine I sec. a.C. – inizi II sec. d.C.). Tutti hanno presente la tipica forma dell’elmo del “classico” legionario romano: calotta emisferica con paranuca ampio e coprente (il tutto in un unico pezzo di metallo), paragnatidi sagomate e una sorta di “visiera” … More Gli elmi dei legionari alto-imperiali (parte 2). Gli elmi imperiali italici (I sec. d.C. – fine II sec. d.C.).

Gli elmi dei legionari alto-imperiali (Parte 1). Gli elmi imperiali gallici (fine I sec. a.C. – inizi II sec. d.C.).

Leggi anche Gli elmi dei legionari alto-imperiali (parte 2). Gli elmi imperiali italici (I sec. d.C. – fine II sec. d.C.). Se c’è un elmo che è ormai entrato nell’immaginario collettivo come l’elmo per antonomasia del legionario romano, questo è di sicuro l’elmo cosiddetto “imperiale”, costituito da una calotta con ampio paranuca in un unico … More Gli elmi dei legionari alto-imperiali (Parte 1). Gli elmi imperiali gallici (fine I sec. a.C. – inizi II sec. d.C.).