I ponti di Cesare sul Reno (55-53 a.C.)

I Romani sono famosi non solo per le loro abilità belliche, ma anche per le loro straordinarie doti ingegneristiche e costruttive. Questo è vero sia per quelle costruzioni che sono tutt’oggi visibili che, quando ne abbiamo notizia, per quelle che oggi non esistono più. Tra queste ultime, tra le più impressionanti vi sono i due … More I ponti di Cesare sul Reno (55-53 a.C.)

I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

Nell’immaginario collettivo i Galli hanno sempre rappresentato i nemici di Roma per antonomasia.I Galli sono i feroci guerrieri di Brenno che saccheggiano Roma e pongono sotto assedio il Campidoglio, Vercingetorige e gli insorgenti di Alesia, oppure ancora, senza scomodare esempi illustri nella storia antica, gli irriducibili abitanti del villaggio armoricano partorito dalla fervida fantasia di Goscinny … More I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

I 300 di Cesare

Rispetto a molte altre opere storiografiche antiche, i Commentarii di Giulio Cesare, così come le altre opere non di suo pugno dal Corpus Cesarianum, offrono uno sguardo molto più ravvicinato sugli scontri e sui soldati coinvolte nelle campagne militari. Gli scritti del Corpus ci regalano infatti la descrizione di molti soldati comuni e centurioni, eccezionalmente ricordati per nome, così … More I 300 di Cesare