La morte di Gallieno (268). Congiura o ferita di guerra?

Per chi si interessa di Storia romana durante il III sec. d.C., la morte violenta di un imperatore romano non suonerà certo come una novità o una notizia sconvolgente. Durante il periodo della cosiddetta “anarchia militare”, un periodo di circa cinquant’anni dal 235 al 284, si alternano sul trono imperiale più di venti imperatori, e … More La morte di Gallieno (268). Congiura o ferita di guerra?

Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

Nella tarda antichità si assiste alla coesistenza da un lato della religio ufficiale romana, e dall’altra al proliferare di nuove forme religiose, soprattutto di provenienza orientale. Molti dei culti della religione ufficiale si mantengono, altri cadono in disuso nel III secolo d.C., per poi essere rivivificati nella metà del secolo successivo dall’aristocrazia senatoria nell’ambito di … More Roma tra paganesimo e cristianesimo. Viaggio nelle “religioni della crisi” (III-IV sec. d.C.)

I falangiti di Caracalla

Quando lanciò la sua campagna contro i Parti nel 216, Caracalla era letteralmente ossessionato da Alessandro il Grande. A tal punto, non solo da considerarsi Alessandro redivivo (convinzione che sarà letteralmente smontata dal magro esito della campagna in Oriente), ma anche da cercare di imitarne l’antico esercito. Secondo Cassio Dione (LXXVIII, 7), Caracalla avrebbe reclutato … More I falangiti di Caracalla

Roma in pericolo. L’invasione germanica dell’Italia e la battaglia di Mediolanum (260)

Il 260 è un anno difficilissimo per il nuovo imperatore, Gallieno. Rimasto solo dopo la cattura del padre, Valeriano, Gallieno deve far fronte a una sfida titanica: tenere insieme un impero che sempre più sembra andare a pezzi. Pur riuscendo a sedare la rivolta di Ingenuo nell’Illirico, l’imperatore non può impedire la presa di potere … More Roma in pericolo. L’invasione germanica dell’Italia e la battaglia di Mediolanum (260)