I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

I principali svaghi degli aristocratici nelle loro tenute di campagna consistevano nell’andare a caccia, nel leggere, e nello scrivere. Al contrario, nelle grandi città le occasioni per divertirsi erano molteplici, e in tale prospettiva Antiochia era celebre per la sua vita gaudente. L’imperatore Giuliano, riferendosi ad Antiochia, scrisse: “Una città in cui sono molti i … More I divertimenti pubblici dei Romani nella tarda antichità

Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Martina fu forse una delle imperatrici più influenti e allo stesso tempo impopolari della storia dell’Impero Romano. Ella non era molto amata nella capitale per via della natura della sua unione matrimoniale e per via delle pressioni che faceva sull’imperatore per assicurarsi la successione dei propri figli. Suo marito, nonché suo zio, l’imperatore Eraclio (610 … More Martina (613-641). Un’imperatrice odiata

Gli assedi di Costantinopoli. Dal IV secolo al 1453

L’ultimo assedio di Costantinopoli (29 maggio 1453) è sicuramente il più famoso assedio della Regina delle Città, nonché della Storia. Ma non è stato certo l’unico, anzi: senza contare quando la città era ancora Bisanzio, Costantinopoli a partire dal IV sec. d.C. ha passato quasi una trentina di assedi, in buona parte respinti. Il sistema … More Gli assedi di Costantinopoli. Dal IV secolo al 1453

L’abitazione nel mondo tardo antico

La casa della tarda antichità era solitamente destinata ad un solo gruppo familiare, soprattutto nel caso di domus o villae. Vi erano però anche delle insulae, con diversi appartamenti ma dotate di servizi in comune. Un altro tipo di abitazione più modesta, invece, includeva al proprio interno anche strutture legate ad attività artigianali. Ossia, presentava … More L’abitazione nel mondo tardo antico

Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Imperatori di Bisanzio” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2017 Editore: il Mulino Il prof. Giorgio Ravegnani, docente emerito di Storia Medievale e di Storia dell’Italia Bizantina presso l’Università Ca’ Foscari, già autore di diversi testi e saggi riguardanti la storia e le vicende dei Romani d’Oriente, in questo piccolo ma ricco volume si … More Recensione: “Imperatori di Bisanzio” di Giorgio Ravegnani

L’insegnante nel periodo tardo antico

In un precedente approfondimento, abbiamo già avuto modo di affrontare il tema dell’istruzione nella tarda antichità. In questo lavoro, invece, andremo ad analizzare più in dettaglio la figura dell’insegnante. Il maestro e il grammatico Solitamente il maestro, che forniva le nozioni elementari come il saper leggere e scrivere o far di conto, era una persona … More L’insegnante nel periodo tardo antico

Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

Chi era il vescovo? Prima di accedere alla carica vescovile, il vescovo doveva aver trascorso buona parte della sua vita in un monastero. Il fatto di provenire da un monastero non si basava su un imperativo di carattere canonico, ma sulla concezione che la via per giungere a Dio passasse attraverso le mura monasteriali. Molti … More Il vescovo nel periodo tardo antico e alto medievale

L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Quando si parla del V secolo, uno dei momenti più tragici della Storia romana, visto che l’impero romano dai più considerato “vero” è solo in Occidente, ai Romani d’Oriente vengono imputate le peggiori nefandezze ai danni del gemello (“gemello” si fa per dire: naturalmente, l’impero era uno e unico). Un discorso che fa molto comodo, … More L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

L’origine legale della famiglia era costituita dal matrimonio. Questo era preceduto dallo sponsalia, il fidanzamento, che prevedeva il consenso dei diretti interessati, e per il quale era richiesto il compimento del settimo anno d’età. Il fidanzamento era accompagnato da uno scambio di doni. Nel caso di decesso di uno dei due fidanzati, tali doni andavano … More Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)

Attrici e prostitute a Costantinopoli tra IV e VI secolo

L’avvento della religione cristiana rivoluzionò, in parte, la mentalità dell’uomo romano, e ovviamente anche il suo modo di veder la donna, creandone un’immagine virtuosa, in cui le virtù domestiche e quelle ascetiche si fondevano.In questo clima, era ben vista una donna che rifiutasse la vita ed i piaceri mondani e, di conseguenza, erano messe in … More Attrici e prostitute a Costantinopoli tra IV e VI secolo