La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

Quando Costantino vince la battaglia di Torino nel 312, avrebbe la strada aperta per l’Italia centrale e, di concerto, verso Roma e verso il suo rivale alla porpora, Massenzio. [Leggi anche La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio] Tuttavia, l’esercito massenziano che Costantino ha sconfitto in Piemonte non è l’unica forza … More La battaglia di Verona (312). Costantino contro Ruricio Pompeiano

La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Anche se il culmine della lotta per la porpora tra Costantino e Massenzio è rappresentato senza dubbio dalla celebre battaglia di Ponte Milvio nell’ottobre del 312, la guerra tra i due inizia in realtà qualche mese con una serie di battaglie nel nord Italia. Dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel 306, il sistema tetrarchico … More La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Recensione: “Costantino il Vincitore”, di Alessandro Barbero

Titolo: “Costantino il Vincitore” Autore: Alessandro Barbero Anno di pubblicazione: 2016 Editore: Salerno Editrice Nel 2007 un noto studioso di Costantino, Raymond Van Dam, pubblicò per la Cambridge University Press un libro dal titolo The Roman Revolution of Costantine. In apertura al testo, l’autore affermava che: “Costantino è uno dei meglio documentati fra gli imperatori romani, ed è abbastanza … More Recensione: “Costantino il Vincitore”, di Alessandro Barbero

Sol Invictus

La festività dedicata a questa divinità solare si svolgeva in corrispondenza del solstizio d’inverno. Fino al 25 Dicembre il sole sembrava immobile nel cielo, e raggiungeva il punto più basso del suo arco, quindi le ore di buio erano maggiori.Sembrava, insomma, che il sole morisse, per poi risorgere: era proprio questa resurrezione a essere festeggiata. … More Sol Invictus

La successione di Costantino

Se tanto sangue era stato versato da Costantino per unificare l’impero sotto il suo comando, altrettanto sangue scorse per la sua successione. Anche se con Costantino il sistema tetrarchico può considerarsi naufragato e fallito, si intuisce dalla spartizione dell’imperium, il potere imperiale, come se ne continui a sfruttare l’impianto. I tre figli di Costantino (Costantino … More La successione di Costantino

Maxentius Invictus. E se Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio?

Fare ucronia non è semplice. Troppe sono le variabili da considerare, e la storia dell’uomo non è soltanto fatta di vittorie e sconfitte, ma anche di malattia, di morte, di imprevisti insondabili.Se anche Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio e avesse ucciso Costantino in battaglia, noi possiamo fantasticare sull’esito di quella vittoria, ma non possiamo … More Maxentius Invictus. E se Massenzio avesse vinto a Ponte Milvio?

I Pretoriani – nascita, ascesa e caduta di una guardia imperiale.

62 a.C., Pistoia. Le truppe della Repubblica Romana si scontrano con le milizie di Catilina. I veterani di quest’ultimo oppongono una resistenza così forte e strenua che il generale inviato dal Senato, Marco Petreio, è costretto a inviare sul campo le truppe del suo pretorio, la sua guardia personale.Questo episodio dimostra in modo inequivocabile l’utilizzo … More I Pretoriani – nascita, ascesa e caduta di una guardia imperiale.