Il principe Orhan (1453). Un Turco a difesa di Costantinopoli

L’assedio di Costantinopoli del 1453 è senz’altro una delle più famose battaglie di tutti i tempi, e alcuni dei suoi protagonisti, tra cui Costantino XI e Giovanni Giustiniani, nonché il conquistatore Maometto II, hanno conquistato fama immortale. [Leggi anche Gli ultimi difensori. La morte di Costantino XI e Giovanni Giustiniani Longo.] [Leggi anche L’ultimo discorso di … More Il principe Orhan (1453). Un Turco a difesa di Costantinopoli

L’ultimo discorso di Costantino XI

Costantinopoli. Sera del 28 maggio 1453.  L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, è consapevole di star per affrontare l’ultimo assalto ottomano. Lo Pseudo-Sfranze, una delle fonti più famose e complete sull’assedio (seppur posteriore di quasi un secolo), fa pronunciare all’ultimo imperatore un ultimo, lungo e accorato discorso verso i difensori della città.  “Nobilissimi capitani, illustri demarchi … More L’ultimo discorso di Costantino XI

Gli ultimi difensori. La morte di Costantino XI e Giovanni Giustiniani Longo.

“È il giorno della morte, che dà alla vita il suo valore”, dicevano in un celebre film. E se ciò è vero, lo è sicuramente per quanto concerne i due ultimi difensori di Costantinopoli: il capitano genovese Giovanni Giustiniani Longo, e Costantino XI Paleologo, l’ultimo imperatore romano. Tuttavia, l’incertezza e l’oscurità aleggiano sugli ultimi minuti … More Gli ultimi difensori. La morte di Costantino XI e Giovanni Giustiniani Longo.

L’ultima guerra dell’impero romano (1444-1446). Costantino XI e la riconquista della Grecia.

La figura di Costantino XI Dragases Paleologo, ultimo imperatore romano, è ormai legata in modo indissolubile alla sua morte eroica durante la difesa di Costantinopoli nel 1453. Tuttavia, Costantino fu un energico difensore della causa imperiale, sia in funzione anti-latina che anti-turca, già da molto prima di ascendere al trono. Dopo aver partecipato alla campagna … More L’ultima guerra dell’impero romano (1444-1446). Costantino XI e la riconquista della Grecia.

L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo

29 maggio 1453: Costantinopoli veniva conquistata dagli Ottomani. L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, era caduto in battaglia. Se l’impero romano aveva ufficialmente finito di esistere, le ultime sacche di ciò che restava della romanità – Despotato di Morea e il da lungo tempo indipendente Impero di Trebisonda – resistettero ancora alcuni anni, prima di soccombere … More L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo

Da Romolo a Costantino XI. Un’avventura lunga duemila anni.

Tutti sanno quando nasce lo Stato romano. Sulle rive del Tevere, dall’unione di alcuni insediamenti di altura, nell’VIII sec. a.C. (nel 753 a.C., stabilirono i Romani stessi), venne fondata Roma. Da qui inizia la grande, secolare avventura romana: dal regno, alla repubblica, all’impero. Ma quando e come termina, questa avventura? Traviati da visioni eurocentriche (quando … More Da Romolo a Costantino XI. Un’avventura lunga duemila anni.