Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

Dopo lo scossone dell’invasione araba nel VII secolo, e dopo aver superato con successo l’assedio di Costantinopoli del 717-718, la guerra contro “la stirpe di Ismaele” o “Agareni” (due epiteti di origine biblica con cui i Romani chiamano gli Arabi) si trasforma e, in un certo senso, si stabilizza per un paio di secoli. Nella … More Paradromès. La guerra di frontiera contro gli Arabi (VIII-X sec.)

Le campagne di Costantino V contro i Bulgari (759-773)

Nel corso del suo regno più che trentennale (741-775), Costantino V impegna molte delle sue risorse ed energie in guerre contro i pericolosi vicini Bulgari. Nel 759, dopo aver assicurato la frontiera orientale contro gli Arabi (che negli anni seguenti compiranno ancora incursioni ma senza risultati rilevanti), Costantino V inizia una serie di campagne per … More Le campagne di Costantino V contro i Bulgari (759-773)

La battaglia di Akroinon (740). L’inizio della riscossa contro gli Arabi

Nell’VIII secolo, dopo circa un secolo ininterrotto di conquiste e di battaglie solo in offensiva, l’inarrestabile avanzata degli Arabi inizia a subire le prime, decisive battute di arresto. Nel 721 e nel 732, le spedizioni arabe in Occidente sono sconfitte alla battaglia di Tolosa e nella celebre battaglia di Poitiers dai Franchi. Ancora prima, con … More La battaglia di Akroinon (740). L’inizio della riscossa contro gli Arabi