La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

Per la quasi totalità del periodo repubblicano, ai Romani, che esprimono una vocazione fortemente mediterranea, è sempre importato ben poco delle Alpi. L’ambiente alpino, totalmente alieno rispetto a quello mediterraneo, non sembra presentare nulla di davvero appetibile, agli occhi dei Romani. Le Alpi non sono considerate belle (poiché la vera bellezza è considerata quella creata … More La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Fino circa al 17 a.C., i rapporti tra i Romani e le popolazioni germaniche al di là del Reno, grazie anche agli sforzi di Agrippa, sembrano floridi e destinati a un mutuo beneficio. Tuttavia, la situazione sta per cambiare pesantemente. Alcune popolazioni germaniche non sopportano una sempre più pesante ingerenza romana nei loro affari, e … More La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania