Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

A seguito della Seconda Guerra Punica, nella quale i cavalieri romani (intesi come cittadini) si erano dovuti adattare a tattiche di guerriglia a loro non usuali, l’esercito romano farà sempre più affidamento a cavallerie ausiliarie. Beninteso: già da molto tempo la maggior parte della cavalleria romana era composta da 𝘢𝘭𝘢𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘳𝘶𝘮 di cavalleria (i.e. composte … More Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

Nell’immaginario collettivo i Galli hanno sempre rappresentato i nemici di Roma per antonomasia.I Galli sono i feroci guerrieri di Brenno che saccheggiano Roma e pongono sotto assedio il Campidoglio, Vercingetorige e gli insorgenti di Alesia, oppure ancora, senza scomodare esempi illustri nella storia antica, gli irriducibili abitanti del villaggio armoricano partorito dalla fervida fantasia di Goscinny … More I Celti di Roma. Ausiliari gallici nelle legioni repubblicane 

A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Perché i legionari portavano il gladio a destra?

È più che noto che il legionario romano, dalla Repubblica fino al III secolo, portasse il gladio appoggiato sulla coscia destra – esclusi i centurioni, che lo portavano a sinistra. Come mai questo modo particolare di portare l’arma?Comunemente si reputa che il gladio fosse indossato a destra per fattori eminentemente pratici, dovuti alla compattezza delle … More Perché i legionari portavano il gladio a destra?

I colori nel mondo antico. (2) Verde e blu

Verde Per indicare il verde troviamo, in lingua greca, una vasta terminologia, che spesso può indicare anche altri colori, come il blu. Tra questi termini troviamo: kyáneos, che generalmente indica un colore scuro; glaukós, termine che indica un pallore o una scarsa concentrazione di colore, e che spesso indicava pigmenti come il giallo, il verde, … More I colori nel mondo antico. (2) Verde e blu