La cavalleria romana. La forza montata delle legioni

Bene o male, è una nozione comune che i Romani dell’età classica (in particolare il periodo della Repubblica e del Principato) non avessero una cavalleria propriamente detta, né una grande dimestichezza con questa specialità, affidandola quasi sempre ad alleati e forze ausiliarie. Tuttavia, questa visione è in realtà piuttosto semplificata.I Romani infatti hanno avuto per … More La cavalleria romana. La forza montata delle legioni

Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

A seguito della Seconda Guerra Punica, nella quale i cavalieri romani (intesi come cittadini) si erano dovuti adattare a tattiche di guerriglia a loro non usuali, l’esercito romano farà sempre più affidamento a cavallerie ausiliarie. Beninteso: già da molto tempo la maggior parte della cavalleria romana era composta da 𝘢𝘭𝘢𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘳𝘶𝘮 di cavalleria (i.e. composte … More Cavalieri ausiliari (II sec. a.C.-II sec. d.C.): Galli e Numidi

Catafratti e clibanari. Qual è la differenza?

Quando si studia l’esercito romano, immancabilmente dal III sec. d.C. ci si imbatterà nella nuova cavalleria pesante. Nelle fonti scritte si trovano riferimenti sia a “catafratti” che a “clibanari”, cosa che spesso crea confusione in noi moderni. Entrambi i termini vogliono indicare dei soldati di cavalleria pesantemente corazzati. “Catafratto” deriva dal greco 𝘬𝘢𝘵𝘢́𝘱𝘩𝘳𝘢𝘬𝘵𝘰𝘴, che letteralmente … More Catafratti e clibanari. Qual è la differenza?

A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

Nell’immaginario collettivo, esiste una netta contrapposizione tra i civilizzati e ordinati legionari romani e i guerrieri celtici, visti solo alla stregua di barbari ignoranti e seminudi, sempre bellicosi ma praticamente incapaci di combattere. Certamente è vero che i Romani in più occasioni dimostrarono sul campo la loro superiorità bellica sulle popolazioni celtiche. Ma i Galli … More A Roma dai Celti. Gli apporti celtici all’arte della guerra romana.

I Romani e le staffe

I Romani furono il primo popolo del bacino mediterraneo ad acquisire la staffa, a cavallo tra VI e VII sec. d.C. Un prestito dal mondo àvaro, dal quale in quel periodo i Romani prenderanno moltissima ispirazione.Furono infatti gli Àvari a introdurre per primi la staffa in Europa e nel Mediterraneo, quando si affacciarono per la … More I Romani e le staffe

Lucio Marcio Settimo, eroe nella Seconda Guerra Punica

212 a.C. La seconda guerra punica infuria ormai da sei anni, tanto in Italia quanto in Spagna. Nella penisola iberica, dopo una serie quasi ininterrotta di vittorie, i Romani e i loro alleati iberici subiscono due durissime sconfitte sul corso superiore del fiume Baetis. In questi scontri rimangono uccisi i due comandanti romani: Publio Cornelio … More Lucio Marcio Settimo, eroe nella Seconda Guerra Punica

Recensione: “La cavalleria nel mondo antico”, di Maxime Petitjean

Titolo: “La cavalleria nel mondo antico. Dagli Assiri alle invasioni barbariche.” Autore: Maxime Petitjean Anno pubblicazione: 2018 Editore: 21 Editore Sintetizzare una lunga Storia, smontando qualche mito ancora duro a morire e nel frattempo aprendo qualche prospettiva nuova e interessante sul tema. Il tutto condensato in circa 260 pagine. Pare un lavoro impossibile. Eppure Maxime … More Recensione: “La cavalleria nel mondo antico”, di Maxime Petitjean