Athanatoi. Il tagma degli Immortali

Anche se il termine “tagma” è utilizzato già almeno nel VI secolo per definire genericamente una delle unità base dell’esercito romano, tra VIII e XI secolo assume un significato totalmente diverso. “Tagma” diventa infatti la denominazione dei reggimenti di soldati professionisti che vanno a comporre l’esercito centrale (in contrapposizione agli eserciti provinciali dei themi), una … More Athanatoi. Il tagma degli Immortali

La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Anche se il culmine della lotta per la porpora tra Costantino e Massenzio è rappresentato senza dubbio dalla celebre battaglia di Ponte Milvio nell’ottobre del 312, la guerra tra i due inizia in realtà qualche mese con una serie di battaglie nel nord Italia. Dopo l’abdicazione di Diocleziano e Massimiano nel 306, il sistema tetrarchico … More La battaglia di Torino (312). La prima battaglia tra Costantino e Massenzio

Catafratti e clibanari. Qual è la differenza?

Quando si studia l’esercito romano, immancabilmente dal III sec. d.C. ci si imbatterà nella nuova cavalleria pesante. Nelle fonti scritte si trovano riferimenti sia a “catafratti” che a “clibanari”, cosa che spesso crea confusione in noi moderni. Entrambi i termini vogliono indicare dei soldati di cavalleria pesantemente corazzati. “Catafratto” deriva dal greco 𝘬𝘢𝘵𝘢́𝘱𝘩𝘳𝘢𝘬𝘵𝘰𝘴, che letteralmente … More Catafratti e clibanari. Qual è la differenza?

Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore

Il periodo che va dalla metà del X secolo agli anni ’20 dell’XI secolo fu, per l’impero romano, un vero periodo di rinascita, in particolare dal punto di vista militare. Nella primavera del 961, dopo quasi centoquarant’anni di dominazione araba e varie campagne militari destinate a riconquistarla andate in fumo, l’isola di Creta tornava sotto … More Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore