L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

Febbraio 537. Belisario è da poco entrato a Roma con circa cinquemila uomini. L’esercito ostrogoto, stimato a trentamila soldati, è atteso da lì a pochi giorni. C’è bisogno di far entrare la maggior quantità possibile di derrate alimentari a Roma prima che inizi l’assedio, e di rallentare l’avanzata dei Goti da nord. Belisario decide di … More L’eroismo di Belisario. La battaglia di Roma (537)

I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Gli eserciti romani del periodo tardo antico, particolarmente dopo la battaglia di Adrianopoli del 378, avevano al loro interno un gran numero di soldati foederati di origine straniera e barbarica, in particolare gotica, provenienti dai confini oltre il Reno e il Danubio. Abbiamo testimonianza di questa presenza anche grazie a un gruppo di lapidi, rinvenuto … More I Goti di Teodosio. Il “sepolcreto delle milizie” di Concordia Sagittaria.

Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

Titolo: “Andare per l’Italia Bizantina” Autore: Giorgio Ravegnani Anno di pubblicazione: 2016 Editore: il Mulino Nonostante le innumerevoli invasioni longobarde, gote, unne, normanne, la presenza dei Romani d’Oriente in Italia è durata oltre cinque secoli. Le loro tracce, anche se un po’ sbiadite, si possono rintracciare per tutta la penisola italiana. In questo viaggio ci … More Recensione: “Andare per l’Italia Bizantina” di Giorgio Ravegnani

La battaglia dello Scultenna (643). Come muore un esarca.

Chi tra voi ha visitato la Basilica di San Vitale a Ravenna, entrando non avrà potuto fare a meno di notare, sulla sinistra, un sarcofago di marmo, con inciso un epitaffio in greco. Quello è il sarcofago dell’esarca Isacio (o Isace, o Isacco). Di origine armena, fu uno degli ultimi esarchi ravennati veramente attivi, sia sul piano … More La battaglia dello Scultenna (643). Come muore un esarca.

Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani

Titolo: “I Bizantini in Italia” Autore: Giorgio Ravegnani Anno prima pubblicazione: 2018 Editore: il Mulino “I Bizantini in Italia” sembra un libricino, in apparenza. Specie visto il titolo che porta. Come può un libretto di 248 pagine riassumere efficacemente quasi settecento anni di Storia? “Ma da Giustiniano alla caduta di Bari non sono solo cinquecento … More Recensione: “I Bizantini in Italia”, di Giorgio Ravegnani