Recensione: “L’uomo bizantino”, a cura di Guglielmo Cavallo

Titolo: L’uomo bizantino Autore: AA. V.V. Anno di pubblicazione: 1992 Editore: Editori Laterza “Lasciate da parte una volta per sempre le usurate immagini di una Bisanzio oleograficamente raffinata o sottilmente discettante, si tende ormai ad abbandonare, nonostante qualche resistenza, anche la visione stereotipa di una Bisanzio granitica nella sua continuità, statica e immutabile, nella quale si estenuano le esperienze … More Recensione: “L’uomo bizantino”, a cura di Guglielmo Cavallo

L’abitazione nel mondo tardo antico

La casa della tarda antichità era solitamente destinata ad un solo gruppo familiare, soprattutto nel caso di domus o villae. Vi erano però anche delle insulae, con diversi appartamenti ma dotate di servizi in comune. Un altro tipo di abitazione più modesta, invece, includeva al proprio interno anche strutture legate ad attività artigianali. Ossia, presentava … More L’abitazione nel mondo tardo antico

L’insegnante nel periodo tardo antico

In un precedente approfondimento, abbiamo già avuto modo di affrontare il tema dell’istruzione nella tarda antichità. In questo lavoro, invece, andremo ad analizzare più in dettaglio la figura dell’insegnante. Il maestro e il grammatico Solitamente il maestro, che forniva le nozioni elementari come il saper leggere e scrivere o far di conto, era una persona … More L’insegnante nel periodo tardo antico

Romani…nel 1912

Anthony Kaldellis, nel suo “Hellenism in Byzantium“, riporta un aneddoto di Peter Charanis che deve stimolare una riflessione sui concetti di “romanità”, nonché di identità e di continuità nell’essere Romani. Il passo, tradotto, dice questo: “Continuità e cambiamento sono […] illustrate in una storia ricordata da Peter Charanis, nato nell’isola di Lemnos nel 1908 e … More Romani…nel 1912

L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Quando si parla del V secolo, uno dei momenti più tragici della Storia romana, visto che l’impero romano dai più considerato “vero” è solo in Occidente, ai Romani d’Oriente vengono imputate le peggiori nefandezze ai danni del gemello (“gemello” si fa per dire: naturalmente, l’impero era uno e unico). Un discorso che fa molto comodo, … More L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale

Per una donna, le nozze con l’imperatore non comportavano necessariamente la promozione ad imperatrice.Per questo secondo passaggio era prevista una cerimonia apposita distinta dalle nozze, anche se spesso i due riti tendevano a coincidere. L’incoronazione dell’imperatrice doveva aver luogo separatamente da quella del consorte. L’imperatore aveva anche il diritto di incoronare imperatrice una donna che … More Le imperatrici nel periodo tardo antico e altomedievale

L’ultimo discorso di Costantino XI

Costantinopoli. Sera del 28 maggio 1453.  L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, è consapevole di star per affrontare l’ultimo assalto ottomano. Lo Pseudo-Sfranze, una delle fonti più famose e complete sull’assedio (seppur posteriore di quasi un secolo), fa pronunciare all’ultimo imperatore un ultimo, lungo e accorato discorso verso i difensori della città.  “Nobilissimi capitani, illustri demarchi … More L’ultimo discorso di Costantino XI

Recensione: “The Eastern Romans 330-1461 AD”, di Raffaele D’Amato e Giorgio Albertini

Titolo: “The Eastern Romans 330-1461 AD” Autore: Raffaele D’Amato Illustrazioni: Giorgio Albertini Anno pubblicazione: 2007 Editore: Concord Publications Company Lingua: inglese. Chi colleziona i bei volumi illustrati della Osprey, o numeri di riviste come Focus Storia Wars, Ancient Warfare e Desperta Ferro, non potrà fare a meno di apprezzare questo libro. Un lavoro agile e … More Recensione: “The Eastern Romans 330-1461 AD”, di Raffaele D’Amato e Giorgio Albertini

L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo

29 maggio 1453: Costantinopoli veniva conquistata dagli Ottomani. L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, era caduto in battaglia. Se l’impero romano aveva ufficialmente finito di esistere, le ultime sacche di ciò che restava della romanità – Despotato di Morea e il da lungo tempo indipendente Impero di Trebisonda – resistettero ancora alcuni anni, prima di soccombere … More L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo

Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore

Il periodo che va dalla metà del X secolo agli anni ’20 dell’XI secolo fu, per l’impero romano, un vero periodo di rinascita, in particolare dal punto di vista militare. Nella primavera del 961, dopo quasi centoquarant’anni di dominazione araba e varie campagne militari destinate a riconquistarla andate in fumo, l’isola di Creta tornava sotto … More Anemas: un principe arabo al servizio dell’imperatore