La Seconda Guerra Punica in Spagna (5) – le battaglie di Munda e Orongi (214 a.C.)

Nonostante i clamorosi successi dell’anno precedente a Dertosa e Iliturgi, il quinto anno di guerra non si apriva in modo particolarmente rassicurante per gli Scipioni. Asdrubale e Magone Barca, che nel 215 a.C. avevano perso quasi del tutto il controllo sulle popolazioni iberiche a sud dell’Ebro, ora avevano rinsaldato le loro posizioni, avendo “messo in … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (5) – le battaglie di Munda e Orongi (214 a.C.)

La Seconda Guerra Punica in Spagna (4) – gli assedi di Iliturgi e Intibili (215 a.C.)

Link alla parte (1) Link alla parte (2) Link alla parte (3) La disastrosa sconfitta nella battaglia di Dertosa aveva messo in seria difficoltà non soltanto la presenza cartaginese nella penisola iberica, ma anche l’intera campagna di Annibale in Italia. Vista la posizione critica di Asdrubale, il Senato cartaginese fu costretto a inviare in Spagna … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (4) – gli assedi di Iliturgi e Intibili (215 a.C.)

Recensione: “Canne. Descrizione di una battaglia”, di Massimo Bocchiola e Marco Sartori.

Titolo: Canne. Descrizione di una battaglia. Autori: Massimo Bocchiola, Marco Sartori Anno prima pubblicazione: 2008 Editore: Mondadori Recentemente ripubblicato come “La battaglia di Canne” dalla UTET. “Canne” è un libro al quale sono particolarmente affezionato, probabilmente perché si tratta del primo saggio che abbia letto sulla celeberrima battaglia della Seconda Guerra Punica. Si tratta di … More Recensione: “Canne. Descrizione di una battaglia”, di Massimo Bocchiola e Marco Sartori.

La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

Link alla parte (1) Link alla parte (2) Dopo aver faticosamente chiuso l’anno precedente sedando la rivolta dei Turdetani, nel 215 a.C. Asdrubale Barca era finalmente pronto a marciare in supporto di Annibale in Italia. Nonostante la lettera allarmante inviata da Asdrubale al senato cartaginese, quest’ultimo era risoluto a proseguire col piano di inviare il … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (3). La battaglia di Dertosa (215 a.C.)

Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia”, di Gioal Canestrelli e Livio Asta.

Titolo: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia” Anno pubblicazione: 2019 Editore: Res Bellica Recensione al volume I Il secondo volume della serie “Milites”, targata Res Bellica e al quale posso dire con estremo piacere di aver contribuito anche io come modello, riprende molte delle caratteristiche del primo volume: brevità del libro – 42 pagine … More Recensione: “Roma contro Cartagine. Vol. II: ausiliari punici in Italia”, di Gioal Canestrelli e Livio Asta.

La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

Leggi la parte (1) cliccando qui Leggi parte (3) cliccando qui Nel 217 a.C., mentre in Italia Annibale sconfiggeva i Romani sul Trasimeno e affrontava i primi contrattacchi di Quinto Fabio Massimo in Italia meridionale, sul fronte iberico del conflitto le cose non andavano invece troppo bene per i Cartaginesi. Dopo i successi romani dell’anno … More La seconda guerra punica in Spagna (2). Dalla battaglia del fiume Ebro alla rivolta dei Turdetani (217 a.C. – 216 a.C.)

La seconda guerra punica in Spagna (1). 218 a.C.: i preparativi e l’inizio della guerra

Leggi la parte (2) cliccando qui La seconda guerra punica, o guerra annibalica, è forse il conflitto più noto dell’intera Storia romana, nonché uno dei più appassionanti. Tuttavia, l’attenzione di questo conflitto è, nella comune narrazione, centrata quasi unicamente sull’Italia e sulle quattro principali vittorie di Annibale (Ticino, Trebbia, Trasimeno, Canne); questo almeno fino all’entrata … More La seconda guerra punica in Spagna (1). 218 a.C.: i preparativi e l’inizio della guerra