La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

Per la quasi totalità del periodo repubblicano, ai Romani, che esprimono una vocazione fortemente mediterranea, è sempre importato ben poco delle Alpi. L’ambiente alpino, totalmente alieno rispetto a quello mediterraneo, non sembra presentare nulla di davvero appetibile, agli occhi dei Romani. Le Alpi non sono considerate belle (poiché la vera bellezza è considerata quella creata … More La conquista romana delle Alpi (16-15 a.C.). La via per la Germania

La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Fino circa al 17 a.C., i rapporti tra i Romani e le popolazioni germaniche al di là del Reno, grazie anche agli sforzi di Agrippa, sembrano floridi e destinati a un mutuo beneficio. Tuttavia, la situazione sta per cambiare pesantemente. Alcune popolazioni germaniche non sopportano una sempre più pesante ingerenza romana nei loro affari, e … More La “clades lolliana” (16 a.C.). Il casus belli per l’invasione della Germania

Dal Po a Ravenna. La Fossa Augusta

“Il Po […] è fatto deviare per fiumi e fosse tra Ravenna e Altino per un tratto di 120 miglia […] Con la 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘈𝘶𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢 è fatto deviare fino a Ravenna, dove ora viene chiamato Padusa, mentre una volta veniva denominato Messanico.”[Plinio il Vecchio, 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪𝘴 𝘏𝘪𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢, III, 119] Tra le varie opere ingegneristiche operate dai … More Dal Po a Ravenna. La Fossa Augusta

L’omosessualità nella Roma Antica

Il primo mio articolo per il sito aveva come tema centrale la sessualità nel mondo romano. A distanza di due anni ritorno sull’argomento, ma affrontando nello specifico l’omosessualità (soprattutto maschile) dalla Repubblica alla tarda antichità. Leggi anche A letto con i Romani. Uno sguardo alla sessualità nell’antica Roma. Le caratteristiche dell’omosessualità (maschile) romana Siamo soliti … More L’omosessualità nella Roma Antica

Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

Ultimamente mi è di nuovo capitato di leggere che, per Augusto, la Germania non fosse altro che una foresta senza risorse, e che il princeps dovette inviare le legioni a controllare l’area “suo malgrado”. Naturalmente, niente di più sbagliato. La Germania era scientemente uno dei grandi obiettivi di conquista della politica augustea (al contrario della … More Augusto era davvero disinteressato alla Germania?

La successione di Costantino

Se tanto sangue era stato versato da Costantino per unificare l’impero sotto il suo comando, altrettanto sangue scorse per la sua successione. Anche se con Costantino il sistema tetrarchico può considerarsi naufragato e fallito, si intuisce dalla spartizione dell’imperium, il potere imperiale, come se ne continui a sfruttare l’impianto. I tre figli di Costantino (Costantino … More La successione di Costantino

Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto

Titolo: “Il nemico indomabile. Roma contro i Germani”Autore: Umberto RobertoAnno prima pubblicazione: 2018Editore: Editori Laterza “Il nemico indomabile” è un saggio avvincente come un romanzo. Almeno, la prima parte. E la seconda? Lo vedremo a breve. La prima parte è quella che ci porta di slancio all’interno della Storia, ci catapulta in modo vivido e … More Recensione: “Il nemico indomabile”, di Umberto Roberto

Bellum Batonianum: la rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.)

  Nel 6 d.C., il territorio conosciuto dai Romani come Germania era stato quasi del tutto conquistato. Tiberio, che già tra l’8 e il 7 a.C. aveva allargato l’influenza di potere romana dal Reno portandola fino al fiume Visurgis (oggi il Weser), dopo essere rientrato dal suo esilio volontario a Rodi ed essere stato adottato … More Bellum Batonianum: la rivolta dalmato-pannonica (6-9 d.C.)