L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

Quando si parla del V secolo, uno dei momenti più tragici della Storia romana, visto che l’impero romano dai più considerato “vero” è solo in Occidente, ai Romani d’Oriente vengono imputate le peggiori nefandezze ai danni del gemello (“gemello” si fa per dire: naturalmente, l’impero era uno e unico). Un discorso che fa molto comodo, … More L’Occidente abbandonato? Falsi miti sull’Impero Romano d’Oriente

La battaglia del fiume Utus (447). La vittoria totale di Attila.

Attila. Il solo nome evoca subito alla mente le immagini degli Unni che invadono le Gallie, le devastazioni, il confronto finale, quasi leggendario, con Ezio ai Campi Catalaunici. La storia del Flagello di Dio e i suoi rapporti tutt’altro che amichevoli con i Romani inizia tuttavia da ben prima di tutto questo. Nel 447, lo … More La battaglia del fiume Utus (447). La vittoria totale di Attila.

Recensione: “Attila”, di Michel Rouche

Titolo: “Attila” Titolo originale: “Attila. La violence nomade” Anno pubblicazione: 2010 Editore: Salerno Editrice “Attila” di Michel Rouche è uno di quei saggi come piacciono a me: completi, che cercano di entrare in profondità all’interno del mondo dei protagonisti delle vicende raccontate, e che affrontano gli argomenti e i temi centrali partendo da lontano, per … More Recensione: “Attila”, di Michel Rouche