L’ultimo discorso di Costantino XI

Costantinopoli. Sera del 28 maggio 1453.  L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, è consapevole di star per affrontare l’ultimo assalto ottomano. Lo Pseudo-Sfranze, una delle fonti più famose e complete sull’assedio (seppur posteriore di quasi un secolo), fa pronunciare all’ultimo imperatore un ultimo, lungo e accorato discorso verso i difensori della città.  “Nobilissimi capitani, illustri demarchi … More L’ultimo discorso di Costantino XI

Gli ultimi difensori. La morte di Costantino XI e Giovanni Giustiniani Longo.

“È il giorno della morte, che dà alla vita il suo valore”, dicevano in un celebre film. E se ciò è vero, lo è sicuramente per quanto concerne i due ultimi difensori di Costantinopoli: il capitano genovese Giovanni Giustiniani Longo, e Costantino XI Paleologo, l’ultimo imperatore romano. Tuttavia, l’incertezza e l’oscurità aleggiano sugli ultimi minuti … More Gli ultimi difensori. La morte di Costantino XI e Giovanni Giustiniani Longo.

La Seconda Guerra Punica in Spagna (4) – gli assedi di Iliturgi e Intibili (215 a.C.)

Link alla parte (1) Link alla parte (2) Link alla parte (3) La disastrosa sconfitta nella battaglia di Dertosa aveva messo in seria difficoltà non soltanto la presenza cartaginese nella penisola iberica, ma anche l’intera campagna di Annibale in Italia. Vista la posizione critica di Asdrubale, il Senato cartaginese fu costretto a inviare in Spagna … More La Seconda Guerra Punica in Spagna (4) – gli assedi di Iliturgi e Intibili (215 a.C.)

L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo

29 maggio 1453: Costantinopoli veniva conquistata dagli Ottomani. L’ultimo imperatore romano, Costantino XI, era caduto in battaglia. Se l’impero romano aveva ufficialmente finito di esistere, le ultime sacche di ciò che restava della romanità – Despotato di Morea e il da lungo tempo indipendente Impero di Trebisonda – resistettero ancora alcuni anni, prima di soccombere … More L’ultimo eroe dell’impero romano: Graziano Paleologo