

Fai vivere al tuo pubblico un’esperienza emozionante con il potere della Storia…raccontata bene!

Hai notato come la richiesta e l’offerta di romanzi, serie TV e film e documentari a tema storico sembri aumentata in questi ultimi anni?
Basta guardarsi intorno: nuove serie TV e film, romanzi storici che escono a decine ogni anno, nuovi divulgatori in rete ogni settimana, addirittura corsi per la scrittura di romanzi storici e per diventare divulgatori storici…
E considerato che la Storia è appassionante, magari hai deciso anche tu di cimentarti nell’impresa di raccontarla. Magari per far conoscere quelle vicende, quei personaggi, quelle storie che ti appassionano, ti accendono così tanto e che vorresti che anche altri potessero conoscere – e perché no, anche per crearti un lavoro con le tue passioni.
È normale, e ti capisco benissimo: ho cominciato anche io così!
Tuttavia , nonostante questo proliferare (anzi, questa esplosione) di contenuti a carattere storico, spesso a tali contenuti manca uno degli elementi in assoluto più importanti…
Un elemento con il quale forse non ti rendi ancora conto di dover avere a che fare, ma che per te è fondamentale se vuoi produrre contenuti a tema storico (di qualsiasi tipo, sia divulgativo che narrativo) in grado di fare davvero la differenza.
Questo elemento è l’accuratezza storica.
Ti avviso: se sei uno di quegli scrittori che: “È fiction, non un documentario!”, o qualcuno che pensa si possa raccontare la Storia con superficialità, senza preoccuparsi troppo, perché tanto va benissimo così…puoi anche chiudere qui, di sicuro quel che sto per dirti non fa per te.
Se invece vuoi raccontare la Storia facendo ottima divulgazione e creando un’esperienza davvero incredibile per il tuo pubblico, seguimi nella lettura.
Ti sembrerà un banalità, o che ci stia mettendo troppa enfasi…ma lascia che ti spieghi perché l’accuratezza è fondamentale, sia che stia creando contenuti divulgativi o storie inventate da te.
Anche se sembrano due cose distanti tra loro, in entrambi i casi in realtà accade qualcosa di molto simile: si sta letteralmente trasportando il pubblico in un altro tempo, in un altro mondo…
…un mondo che è esistito però davvero, e del quale abbiamo testimonianze e fonti di ogni tipo per ricostruirlo (fonti scritte, archeologiche, artistiche…aggiungi tu alla lista).
L’accuratezza storica è imprescindibile per far vivere al tuo pubblico un’esperienza davvero a 360 gradi del periodo storico che stai raccontando, della vicenda che stai facendo scorrere davanti agli occhi di chi ti ascolta, legge, guarda.
E fidati che l’accuratezza storica è qualcosa che può davvero farti spiccare in mezzo a tutti coloro che trattano la Storia con superficialità…
Guarda quante serie TV e libri ricevono critiche su critiche per essere praticamente dei fantasy (il pubblico di narrativa storica sa essere molto esigente e attento!)…
E persino quanti documentari, che dovrebbero tenerci molto di più, sono fatti male (se segui il prof. Barbero e aCdC, per esempio, sai bene quanti pochi siano i documentari che anche lui, che è uno storico, considera fatti bene…).
Sento già cosa stai per dire.
“Ci sono tanti divulgatori e film che dell’accuratezza se ne fregano, eppure sono seguitissimi!”
E tu vuoi dirmi che vuoi essere come loro?
O magari invece vuoi creare qualcosa di meglio e offrire al tuo pubblico un’esperienza che possa ricordare?
In più ti invito a riflettere sul fatto che potresti non renderti nemmeno conto di star facendo degli errori madornali: alla Storia ci tieni, ma magari ti affidi troppo alla tua fantasia o non sai come fare per trovare le giuste risposte.
In questo caso, può senz’altro esserti di aiuto un esperto che ti dia una mano nel realizzare l’opera il più storicamente accurata possibile.
Io metto al tuo servizio i miei anni di studio, di divulgazione e la mia esperienza pratica nell’ambito della scherma storica e della rievocazione storica per aiutarti nell’infondere nel tuo lavoro la miglior accuratezza storica possibile.
Se hai bisogno di aiuto con:
- un’ambientazione di Storia romana, da Romolo a Costantino XI
- Storia militare antica e medievale
- tecniche di combattimento e armi del mondo antico, medievale, rinascimentale
- la cultura materiale e il modo di pensare antico
- la ricerca di testi e materiale da consultare
- e molto altro ancora…
Io posso aiutarti a capire come raggiungere la massima accuratezza storica per la tua opera.
Che ti serva una revisione storica del tuo manoscritto o della tua sceneggiatura…
di essere seguito passo passo nella creazione della tua opera…
o solo di un consiglio una tantum
io sono qui per offrirti aiuto e appoggio per permetterti di raggiungere la massima accuratezza storica e offrire così al tuo pubblico un’esperienza incredibile della Storia.
