
Tutto ciò che non trovate nei nostri articoli, lo troverete qui!
I necessari approfondimenti per comprendere e godervi appieno tutti gli aspetti della Storia romana raccontati nei nostri articoli.
Buona lettura!
“Bisanzio non esiste”
- La successione di Costantino
- Un impero senza centro. Il disastro della IV crociata e il potere imperiale
- Manuele II Paleologo e il viaggio in Occidente (1399): la testimonianza di Adam di Usk
- Romani…nel 1912
L’esercito romano
- Hiberna. Vita nei campi militari invernali
- Legione contro Falange: sconfiggere un nemico formidabile
- I Romani marciavano al passo?
- Perché i legionari portavano il gladio a destra?
- I Romani avevano un saluto militare?
- Decorazioni militari: le phalerae
- L’alimentazione del soldato romano tardo antico (IV-VII sec.)
- Le Lunghe Mura di Tracia
- I Romani e le staffe
Storia militare e battaglie
- Romani vs Spartani? La fallita impresa di Cleonimo
- Lucio Marcio Settimo, eroe nella Seconda Guerra Punica
- La Spada spezzata. La morte di Marco Claudio Marcello (209 a.C.)
- Legionari di Cesare. Acilio e la battaglia di Marsiglia (49 a.C.)
- Legionari di Cesare. La Legio V Alaudae e gli elefanti
- Scontro tra veterani. La battaglia di Forum Gallorum (43 a.C.)
- I superstiti di Teutoburgo
- Lucio Cedicio, eroe oltre il Reno
- Il dramma della guerra civile. Padri e figli (Bedriaco, 69 d.C.)
- Battaglia sul fiume ghiacciato. Romani contro Iagizi (172 d.C.)
- Roma in pericolo. L’invasione germanica dell’Italia e la battaglia di Mediolanum (260)
- Adrianopoli. Eterno campo di battaglia
- Sebastiano, flagello dei Goti
- Lotta per il potere. Ezio e la battaglia di Ravenna (432)
- L’abbandono (non calcolato) della Britannia
- Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)
- La battaglia di Mu’tah (629). Il primo scontro tra Romani e Islam
- La battaglia dello Scultenna (643). Come muore un esarca.
- “Ottomila morti”. L’esercito dell’esarca Isacio allo Scultenna (643)
- Niceforo Urano, distruttore dei Bulgari
- Teodoro Lascaris, il leone di Nicea
E se…punti di svolta
- Remoria, la gemella mai nata di Roma
- Alessandro Magno vs Roma. L’ucronia di Tito Livio
- Campagne mai avvenute: Cesare contro Daci e Parti
- Germania Magna. Un’occasione persa?
- Augusto era davvero disinteressato alla Germania?
Famiglia, società, vita quotidiana
- Il nome segreto delle donne romane
- Donne romane in piazza
- Donne romane e vestiti
- Donne romane e vita pubblica
- “Straziami, ma di baci saziami”. Come baciavano i romani?
- I nomi degli innamorati nella Roma Antica
- Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.
- Il fidanzamento nella Roma antica
- I Romani e “l’utero in affitto”
- L’allattamento nella Roma Antica
- I Romani e la cura del corpo
- Regali dall’antica Roma: le rose invernali
- Sex symbol romani: gladiatori, aurighi, attori
- La stretta di mano. I Romani stringevano gli avambracci?
- Le concubine nel mondo romano
- Funerali e prostituzione
- Il nome segreto delle donne romane
- Donne romane in piazza
- Donne romane e vestiti
- Donne romane e vita pubblica
- “Straziami, ma di baci saziami”. Come baciavano i romani?
- I nomi degli innamorati nella Roma Antica
- Lo ius osculi. Le donne romane e il divieto di bere.
- Il fidanzamento nella Roma antica
- I Romani e “l’utero in affitto”
- L’allattamento nella Roma Antica
- I Romani e la cura del corpo
- Regali dall’antica Roma: le rose invernali
- Sex symbol romani: gladiatori, aurighi, attori
- La stretta di mano. I Romani stringevano gli avambracci?
- Le concubine nel mondo romano
- Funerali e prostituzione
- Il divorzio nella Roma Antica
Viaggiare
Medicina
- Chi erano i medici nella Roma antica?
- Fingere un malore: Galeno e la tapsia
- Donne-medico nel mondo tardo antico
Tarda antichità e medioevo (generale)
- Matrimonio e vita coniugale nel periodo tardo antico (IV-VII sec.)
- L’istruzione nel tardo antico
- L’insegnante nel periodo tardo antico
- Magia e superstizione nel periodo tardo antico
- Attrici e prostitute a Costantinopoli tra IV e VI secolo
- La cosmesi nell’Impero Romano d’Oriente – la cura dei capelli
- A tavola con i Romani d’Oriente
- L’Impero Romano d’Oriente e la seta (V-XII secolo)
- L’abitazione nel mondo tardo antico
- La morte nel mondo tardo antico
Storie di donne romane
- Ortensia, la prima “avvocatessa”
- Una tragedia dalla Roma Antica: l’assassinio di Ponzia Postumina
- Origine, Arbuscola, Citeride: le attrici più desiderate dell’Urbe
- Una donna fuori dal coro: Clodia
Animali nel mondo antico
Talismani, decorazioni, materiali
- Talismani dall’antichità: falli portafortuna
- Talismani dall’antichità: la lunula
- Oreficeria tardo antica – capselle auree
- L’oro del Baltico: l’ambra
- Perle nell’antica Roma
- I Romani e il commercio della seta
- I bracciali femminili nella moda romana
- Cammei nella Roma Antica
Religione, divinità, festività
Culti pagani
- Carpe diem! Kairos, Tempus, Occasio: la divinità dell’attimo fuggente
- Libertas
- Mutuno Tutuno
- Diana
- Tacita Muta e Angerona, le dee del Silenzio
- Il bosco sacro dei Parioli e il capodanno nella Roma antica
- Il sacrificio animale nel mondo antico
- 186 a.C.: abolizione dei Baccanali
- I Romani e il culto di Iside
- L’Halloween romano: il Mundus Cereris
- Festività romane: i Saturnalia
- Sol Invictus
Cristianesimo