Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

Anche se è un fatto che tendiamo a dimenticare, gli imperatori romani del periodo medievale combattevano in prima linea molto più spesso dei loro predecessori dell’evo antico, correndo gli stessi pericoli dei loro soldati.

L’imperatore Eraclio fu un fulgido esempio di tale ardore ed eroismo marziale, e ne diede prova nel 627 alla battaglia di Ninive, lo scontro finale della sua campagna contro i Sasanidi.

Durante la battaglia, l’imperatore in persona affrontò tre avversari di fila in duello, tra i quali il comandante avversario, e li sconfisse.

Così racconta l’episodio Teofane Confessore:
“L’imperatore uscì in avanti di fronte a tutti, e incontrò in duello il comandante dei Persiani, e con la potenza del Signore e l’aiuto della Madre di Dio, lo abbatté; e coloro che si erano fatti avanti con lui [Razates, il comandante persiano] furono messi in fuga.
Quindi l’imperatore si scontrò con un altro Persiano, e abbatté anche lui.
Lo assalì ancora un terzo, che lo colpì con la sua lancia, ferendogli il labbro; ma l’imperatore uccise anche lui.”

Quando la battaglia infuriò, subito dopo, l’imperatore era ancora in prima linea, tanto che anche il suo cavallo, Dorkon (“Antilope”) fu ferito a una coscia e ricevette diversi colpi di spada sul muso – colpi che, tuttavia, non sortirono alcun effetto, poiché l’animale era ricoperto dall’armatura, realizzata in cuoio o in tessile.

[Leggi anche Cavalli “famosi”. I destrieri di Belisario ed Eraclio]

[Leggi anche Recensione: “The War of the Three Gods”, di Peter Crawford]

Immagine da Medieval Warfare magazine; da notare alcune imprecisioni, almeno nell’armamento di Eraclio (gli elmi lamellari non avevano solitamente quel tipo di paranuca) e nell’armatura del suo cavallo (come da fonti del periodo, i cavalli hanno la corazza solo sulla parte anteriore del corpo; tuttavia, Teofane è molto chiaro nel descrivere l’intera armatura di Dorkon come non metallica).

Fonti (clicca i link qui sotto per acquistare la tua copia del libro)

Teofane Confessore, Chronografia


One thought on “Campione dell’impero. Eraclio alla battaglia di Ninive (627)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s